Regia di David Lean vedi scheda film
Tempo d’estate deliziosa commedia romantica che deve il suo successo alle affascinanti interpretazioni dei due attori Katharine Hepburn e Rossano Brazzi che in questo film sono assolutamente divini.
Tempo d'estate (1955): Katharine Hepburn
Tempo d'estate (1955): locandina
Tempo d'estate (1955): Katharine Hepburn, Rossano Brazzi
Tempo d'estate (1955): Katharine Hepburn, Rossano Brazzi
Tempo d'estate (1955): Katharine Hepburn
Tempo d'estate Gran Bretagna/Stati Uniti d'America 1955 la trama: Jane Hudson una donna matura sola e solitaria e Renato de Rossi un uomo separato dalla moglie si incontrano tristemente in piazza S. Marco. Vissute alcune emozioni d'amore, la donna decide di chiudere la relazione appena sbocciata perché fermamente convinta che non possa durare. Ripartirà da Venezia senza fare in tempo a ricevere i fiori d'addio dell'amante. La recensione: Tempo d'estate (Summer Madness o Summertime è un film diretto da David Lean. Soggetto di dalla pièce di Arthur Laurents Sceneggiatura di H.E. Bates e David Lean Produttore Ilya Lopert Casa di produzione Lopert Films Incorporated Fotografia di Jack Hildyard Montaggio di Peter Taylor Musiche di Alessandro Cicognini Scenografia di Vincent Korda. La colonna sonora di Alessandro Cicognini rielabora canzoni popolari italiane come "Sul mare luccica (Santa Lucia)". Vi sono anche brani di Gioachino Rossini(fonte wilkipedia). David Lean regista di film meravigliosi gira a Venezia una commedia classica sentimentale con due interpreti adeguati alla parte e al ruolo La Divina Katherine Hepburn/Jane Hudson una matura romantica donna americana in vacanza in Italia, sempre molto espressiva e Rossano Brazzi/Renato De Rossi, l’uomo italiano capace di farle vibrare il cuore in inverno. I dialoghi sono molto accurati, il ritmo fluido andante e lo stile del regista ineguagliabile, anche in un film considerato minore della sua filmografia. Un film sugli stati d’animo delle persone, sulle loro fragilità emotive e comportamentali. Il film anche grazie a esterni sublimi di una Venezia lucente, come poche volte funziona e approda al finale struggente dell’addio alla stazione ferroviaria di Venezia Santa Lucia. Un film sul senso della solitudine non cercata, ma come stato. Opera intrisa di sottile malinconia, che mi ha ricordato uno dei film più riusciti di Lean “Breve incontro”, con Clelia Johnson e Trevor Howard, chi ha avuto la fortuna di vedere quel film sa di cosa scrivo, quello ambientato in una brumosa e fredda Inghilterra, questo nella soleggiata e vacanziera Venezia, ma il senso di solitudine che si percepisce è il medesimo, questo in fin dei conti più “allegro”, quello infinitamente più triste e malinconico. Per concludere un film piacevole che si lascia vedere in una suggestiva Venezia e pur essendo stato girato nel 1955 non ha perso una sola oncia della sua bellezza stilistica, anche grazie ai bellissimi e colorati abiti di Katherine Hepburn e gli esterni da favola della città più affascinante del mondo Venezia. Interpreti e personaggi Katharine Hepburn: Jane Hudson Rossano Brazzi: Renato de Rossi Darren McGavin: Eddie Yaeger Jane Rose: signora Mcllhenny Mari Aldon: Phyl Yaeger MacDonald Parke: signor Mcllhenny Gaetano Autiero: Mauro Jeremy Spenser: Vito de Rossi Isa Miranda: signora Fiorini Virginia Simeon: cameriera Giovanna
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta