Trama
Due giovanotti romani sono innamorati della stessa ragazza e, nel tentativo di conquistarla, non fanno che litigare fra di loro. Non solo nessuno dei due riesce nel suo intento, ma sono costretti anche a prendere atto che la ragazza preferisce un terzo. Scoprono poi che è possibile e piacevole perdere la testa anche per le rispettive sorelle.
Note
Dopo il terzo episodio di "Pane, amore e...", Risi coglie nel segno in modo clamoroso con questo film che porta alla popolarità i suoi protagonisti: una commedia piacevole, non priva di una influenza neorealistica, ma addolcita e con maschere popolaresche che diverranno dei classici.
Recensioni
Un titolo divenuto proverbiale,incassi alti e un seguito prodotto quasi a ruota,"Poveri ma belli",nel solco del "neorealismo rosa",fu uno dei primi grandi successi di Dino Risi,lanciò giovani stelle come Marisa Allasio,Renato Salvatori e Maurizio Arena,e si impose come un punto di riferimento della commedia all'italiana sentimentale e che non perdeva d'occhio la vita quotidiana delle masse che… leggi tutto
15 recensioni positive
Recensioni
Poveri ma belli è la commedia italiana classica, derivata dal Goldoni, trasposta dai campielli veneziani alle piazze romane. E qui, infatti, un ruolo fondamentale è svolto dai gruppetti di ragazzi sfaccendati che stazionano in Piazza Navona, in funzione di coro comico. Più che la vicenda in sé, di sapore tradizionale (gli innamorati scornati) e di morale borghesuccia (la ragazza si… leggi tutto
4 recensioni sufficienti
Recensioni
Avviso: il seguente signor Kerouac ha sempre apprezzato molto il cinema di Dino Risi, forse perché lo riteneva più corrosivo della soda caustica. Il problema è che con POVERI MA BELLI lo spettatore non si ritrova a bere arsenico ma una camomilla spruzzata con il semolino.
Che sia un film importante perché ha creato il filone del “neorealismo rosa” (di cui non si sentiva la necessità),… leggi tutto
1 recensioni negative
Scrivi un testo introduttivo (potrai sempre editarlo in seguito)
leggi tutto
Il film, di Mario Mattòli, è "Due notti con Cleopatra", Sophia ha vent'anni ed Ettore Manni ne ha sette di più. Siamo nel 1954 e lui è in questo momento uno degli attori più…
leggi tutto
Commenti (8) vedi tutti
Commedia spiritosa e garbata
leggi la recensione completa di Furetto60Il film è molto bello, commedia leggera ma riuscitissima. Il punto forte è decisamente una recitazione autorevole. Bellezza suprema della Allasio che oltretutto è fisicamente divina. Nemmeno da commentare lo splendido sfondo romano. Da vedere.
commento di near87Non brilla particolarmente ma ha ritmo ed è fine, grazioso e gradevole anche oggi.
leggi la recensione completa di Carlo CerutiRecensione col vecchio nickname Titanic900:"L'ho guardato solo per caso, perchè neanche mi interessava…ed invece ho scoperto una commedia fresca e divertente, testimone perfetto degli anni che furono. Nostalgico."
commento di Utente rimosso (Luke Vacant)L' opera più importante del cosiddetto "neorealismo rosa".Rampa di lancio sia per Salvatori che per Arena.Anche se Risi ha fatto di meglio in seguito(il Sorpasso,una Vita difficile,in nome del popolo italiano).
commento di antonio de curtisTi godi questa commedia neorealista e poi ti guardi una triste commedia dei nostri giorni e ti chiedi: ma il genere umano sta veramente evolvendo ? Dino Risi traccia magnificamente la vita di borgata romana e ci fa amare quell'epoca.
commento di sonicyouthUna commedia davvero divertente e piacevole, perchè genuina e spontanea.
commento di screamVeramente divertente, con un finale inaspettato e geniale!
commento di RageAgainstBerlusca