Espandi menu
cerca

Piccolo grande uomo

Regia di Arthur Penn

Con Dustin Hoffman, Faye Dunaway, Martin Balsam, Chief Dan George Vedi cast completo

In streaming Fonte: JustWatch VEDI TUTTI (2)

Trama

Jack Crabb è cresciuto allevato da un capo Cheyenne, dopo che un pellerossa lo salvò in seguito a un attacco di predoni. Divenuto adulto, prova a vivere nella società dei bianchi e finisce arruolato tra i soldati di Custer; fuggito dopo un assurdo e inutile massacro di donne e bambini indiani, riprende la divisa solo per poter uccidere il generale, ma a Little Big Horn i guerrieri Sioux lo precedono: lui sarà l'unico superstite della battaglia.

Note

Grande performance di Hoffman in questo celebre western "contro", che restituiva ai nativi indiani tutta la loro dignità di popolo prima offeso e poi denigrato, ma era soprattutto una riflessione sulla crisi di una nazione e dei suoi racconti fondativi. Dissacrante, picaresco, ma anche struggente.

Commenti (22) vedi tutti

  • Opera che, filosoficamente, riesce persino ad andare oltre persino ad una messa in scena tra le migliori della storia del Cinema e a innalzarsi di fronte a magistrali prove attoriali. Soggettivamente non sono un amante spassionato del grottesco, ma qua siamo a livelli dove l'oggettiva bellezza sovrasta tutto. 9

    commento di fra_paga
  • Un viaggio alla "Barry Lindon" basato sui ricordi di un uomo, ormai ultracentenario, che rievoca la sua vita passata prima tra gli indiani Cheyenne e poi con un difficile riadattamento a quei bianchi a cui lo legava ormai solo l'aspetto esteriore

    leggi la recensione completa di galaverna
  • Da sempre i cowboy sono i buoni e gli indiani i cattivi. Ma Penn sa rovesciare il punto di vista in modo geniale, raccontandoci il genocidio sotto forma di un elegante favola sul vecchio West.

    leggi la recensione completa di Guidobaldo Maria Riccardelli
  • Geniale e decisamente ironico. Sbeffeggia tutto quanto di sacro e intoccabile è stato messo in questi anni nei film western. 8

    commento di Brady
  • Un grande affresco, fuori dalle narrazioni canoniche ed epiche del western, ed anche contro di esse, almeno per quanto all'epoca si potesse osare.

    commento di GioviNCC
  • Non un western canonico è in realtà l'epopea di un uomo che non trova mai il suo posto attraverso tanti scenari diversi. Per gran parte è in chiave di commedia, ma finisce per raccontare la tragedia di un popolo. Alcune semplificazioni nella sceneggiatura lo rendono quasi surreale. Non mancano alcuni momenti di stanca. Grande Hoffman su tutti.

    commento di Maurisurf
  • D. Hoffman è il memorabile protagonista di questo anti-western picaresco e struggente al tempo stesso che, in linea con la New Hollywood, si serve della contaminazione tra generi e del ribaltamento dei loro codici narrativi per abbattere il mito americano e la narrazione distorta che è stata fatta per molto tempo circa il genocidio dei nativi. 8,5

    commento di rickdeckard
  • L'andatura picaresca, il tono farsesco e il respiro elegiaco sono i caratteri narrativi che fanno di "Piccolo grande uomo" di Arthur Penn un film che sa resistere bene all'usura del tempo. Si smascherano le falsità su cui si fonda tanta narrazione intorno ai fatti che sancirono la nascita di una nazione. In un capolavoro di calcolata semplicità.

    commento di Peppe Comune
  • Il West dei pellirossa e dei pionieri, presentati "per quello che erano", in uno splendido affresco di grande respiro ed umanità.

    leggi la recensione completa di Ippolito-Abelli
  • Forrestgumpiano :)

    commento di movieman
  • Grandioso ed epico.

    leggi la recensione completa di Carlo Ceruti
  • Un western atipico che smonta i cliché di genere, pur mantenendo una struttura di base fortemente tradizionale. Dustin Hoffman viene lanciato nell'olimpo delle star di Hollywood in gran parte per merito suo, ma senza dimenticare il forte debito verso una pellicola divenuta meritatamente un cult.

    leggi la recensione completa di alfatocoferolo
  • Un gioiello del western revisionista .

    leggi la recensione completa di daniele64
  • Eccezionale e memorabile

    leggi la recensione completa di Furetto60
  • Film simbolo della revisione del genere western, ne sovverte le regole dando una più realistica rilettura della storia degli indiani. Al centro della storia la battaglia di Little Big Horn raccontata in prima persona dal vecchio Jack Crabb (Dustin Hoffman magnificamente truccato) ad un giornalista.

    commento di marco bi
  • -Arthur Penn è riuscito con "Piccolo grande uomo", a dare un addio umoristico agli ideali del selvaggio West . Film brutale con sarcasmo e denuncia che si combinano con successo.voto 6,5

    commento di wang yu
  • Il piu' intenso ed epico western dalla parte degli indiani, con un meraviglioso D.Hoffman, a cui Penn affida il compito di raccontare, non senza indignazione, la storia americana dalla parte delle sue vittime. VOTO 9

    commento di BobtheHeat
  • Un capolavoro sempre attuale perchè, pur ambientato nello sfruttatissimo far west, tratta i temi dell'identità, del razzismo, della scoperta del sesso, dell'amicizia, ecc.Un must.

    commento di Artemisia1593
  • Un bellissimo film di Penn con un grande attore agli albori della sua carriera: Hoffman.

    commento di steveun
  • All'inizio può annoiare ma dopo diventa più coinvolgente.

    commento di L uomo dai 100000000 nomi
  • Bellissimo, profondo, struggente, tra i migliori western mai visti finora. Hoffman è strepitoso.

    commento di valien88
  • Che dire…a chi non l'ha mai visto corra subito a procurarselo, altrimenti si perderà un vero capolavoro.

    commento di ForzaRagazzi
Scrivi un tuo commento breve su questo film

Scrivi un commento breve (max 350 battute)

Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.

Vedi anche
Recensioni

La recensione più votata è positiva

rocky85 di rocky85
9 stelle

“Viene il giorno che l’erba non cresce, il vento non soffia e il cielo non è blu”. Nel 1970 Piccolo grande uomo piomba come un macigno sulla coscienza sporca della storia americana. In un periodo in cui l’America faceva i conti con la propria storia e con le proprie contraddizioni, anche il western, genere per eccellenza del cinema a stelle e strisce, subiva un… leggi tutto

23 recensioni positive

2025
2025
Trasmesso il 26 maggio 2025 su Rai Movie
Trasmesso il 21 maggio 2025 su Rai Movie
Trasmesso il 19 maggio 2025 su Rai Movie
Trasmesso il 14 aprile 2025 su Rai Movie
Trasmesso il 10 aprile 2025 su Rai Movie
Trasmesso l'8 aprile 2025 su Rai Movie

Recensione

Dany9007 di Dany9007
9 stelle

1970: ecco uscire nello stesso anno 3 titoli che, ciascuno con le sue caratteristiche ed i suoi meriti, hanno fatto storia nella nuova fase del cinema western. Difatti in quell’anno gli spettatori poterono vedere il tripudio di violenza e le brutalità commesse contro i nativi di Soldato blu, i rituali e gli aspetti meno noti della cultura indiana di Un uomo chiamato cavallo ed…

leggi tutto
Recensione
Utile per 2 utenti
Trasmesso il 31 marzo 2025 su Rai Movie

Recensione

galaverna di galaverna
8 stelle

C'è tutto il mondo di Jack Crabb, ultracentenario che racconta la sua vita avventurosa, ne "Il piccolo grande uomo" (nome che gli era stato dato dagli indiani Cheyenne quando lo rapirono ancora bambino, portandolo con sè). Il film è lo specchio di un disadattamento, quello di un uomo che lascia la comunità che lo ha allevato e cerca di reintegrarsi con i bianchi, ma…

leggi tutto

Recensione

Guidobaldo Maria Riccardelli di Guidobaldo Maria Riccardelli
10 stelle

L'epoea western raccontata finalmente con l'occhio critico di chi simpatizza per gli indiani. Penn riesce a narrare il vecchio West ed il terribile genocidio perpetrato ai danni delle popolazioni indigene come una meravigliosa favola lunga un intera vita, quella dell'ultracentenario protagonista, interpretato nelle varie fasi da un grandissimo Hoffmann, perfetto per il ruolo ed…

leggi tutto
Trasmesso il 25 marzo 2025 su Rai Movie
Trasmesso il 24 marzo 2025 su Rai Movie
Trasmesso il 21 febbraio 2025 su Rai Movie
Trasmesso il 19 febbraio 2025 su Rai Movie
Trasmesso il 17 febbraio 2025 su Rai Movie
Trasmesso il 14 febbraio 2025 su Rai Movie
Trasmesso il 12 febbraio 2025 su Rai Movie
Trasmesso il 10 febbraio 2025 su Rai Movie
2024
2024
2022
2022

Bianciardi!

mck di mck

Grosseto, 14 dicembre 1922 – Milano, 14 novembre 1971   "Non guardate i film, fateveli raccontare." (parafrasi di una "cit. & sic!" sui libri.)   E va bene, 100 di questi giorni no, m'almeno…

leggi tutto
I nostri top user
Scopri chi sono i top user

Sono persone come te:
appassionati di cinema che hanno deciso di mettere la loro passione al servizio di tutti.

Scopri chi sono i top user
Come si diventa un top user

I top user sono scelti tra i membri della community sulla base della qualità e della frequenza dei loro contributi: recensioni, notizie, liste.

Scopri come contribuire
Posso diventare un top user?

Certo! Basta che tu ti registri a FilmTv.it e che inizi a condividere la tua passione e il tuo sapere. Raccontaci il cinema che ami!

Registrati e inizia subito