Regia di Dennis Hopper vedi scheda film
Buonissimo noir passato inosservato all'uscita, ma ora giustamente divenuto un cult. Uno dei più belli e intriganti degli ultimi 30 anni. The hot spot - il posto caldo segnatevi questo titolo. Colonna sonora bellissima di John Lee Hooker. Jennifer Connelly e Virginia Madsen stupende e Don Johnson strepitoso.
The Hot Spot. Il posto caldo (1991): locandina
The Hot Spot. Il posto caldo (1991): Virginia Madsen
The Hot Spot. Il posto caldo (1991): Don Johnson, Jennifer Connelly
The Hot Spot. Il posto caldo (1991): Don Johnson, Jennifer Connelly
The Hot Spot. Il posto caldo (1991): Jennifer Connelly
The Hot Spot. Il posto caldo (1991): Virginia Madsen
The Hot Spot - Il posto caldo Stati Uniti d'America 1990 la trama: Harry Madox arriva un giorno in una cittadina del Texas. Nessuno sa cosa stia cercando. Però due donne si interessano a lui. Gloria Harper è bruna, giovanissima e con il volto candido ; Dolly Harshaw invece è alta, bionda e molto sensuale: si contenderanno il bel Harry, che nel frattempo si è messo a vendere con buon successo le auto usate. In realtà Harry sta preparando un grande colpo alla banca del luogo. Ma anche Dolly e Gloria hanno una loro strategia e lo strano rapporto a tre riserverà imprevedibili sorprese. La recensione: The Hot Spot - Il posto caldo (The Hot Spot) è un film diretto da Dennis Hopper, tratto dal romanzo Hell Hath No Fury di Charles Williams. Soggetto di Charles Williams Sceneggiatura di Nona Tyson, Charles Williams Prodotto da Paul Lewis Produttore esecutivo Bill Gavin, Derek Power, Stephen Ujlaki Casa di produzione Orion Pictures Corporation Fotografia di Ueli Steiger Montaggio di Wende Phifer Mate Effetti speciali di Dennis Dion, Gary Buckles, Bart Dion, Joe Iannolo, Michael Rich, Forest Myers Musiche di Jack Nitzsche Scenografia di Cary White Costumi di Mary Kay Stolz. The hot spot quello che si più definire un pulp-noir, dall’ambientazione desertica e afosa, con due donne bellissime la bruna Jennifer Connelly faccia d’angelo e la bionda e sexy Virginia Madsen, che si contendono il bel vagabondo arrivato in città Don Johnson. Quindi non manca niente, ci sono le belle donne, i criminali, soldi e tanti personaggi collaterali, che movimentano tutto. Tanti avvenimenti e situazioni convulse e irrazionali, in un atmosfera malsana e ricca di dramma e ironia al tempo stesso. Dennis Hooper dimostra di saper dirigere il film in meniera “sporca”, dove la moralità è andata via e le regole del gioco sono truccate e vincerà il più furbo e disincantato alla fine. Il film è anche sottilmente sentimentale e ci illustra una umanità debole ed inquieta e affida il ruolo del protagonista al bello straniero dal volto magnetico e ipnotico di Don Johnson. Lo sviluppo è quello classico di un B movie, in apparenza però, perché questo è un film di grande classe e tensione alta. come il testosterone delle due bellissime interpreti. Un noir d’autore in buona sostanza e per essere principalmente un attore, Dennis Hopper dimostra di saper usare in modo abile e autoriale la macchina da presa. L’ho visto in una cassetta vhs nel 1990 e mi aveva molto colpito e intrigato, rivisto oggi non ha perso un’oncia del valore che gli avevo dato e il linguaggio crudo e le scene di sesso bollente, che mi avevano molto colpito, a distanza di tanti anni mi sono piaciute ancora molto, anche se questa seconda visione mi ha emozionato di meno, ma sempre ad un livello medio alto. Interpreti e personaggi Don Johnson: Harry Madox Virginia Madsen: Dolly Harshaw Jennifer Connelly: Gloria Harper Debra Cole: Irene Davey Charles Martin Smith: Lon Gulick William Sadler: Frank Sutton Jerry Hardin: George Harshaw Jack Nance: Julian Ward Barry Corbin: Sceriffo Leon Rippy: Deputy Tate
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta