Regia di Bill Paxton vedi scheda film
Veramente un gran bel film “Il più bel gioco della mia vita”, sul gioco del golf sport d’élite ai più poco conosciuto. Una favola che, se non fossi a conoscenza del fatto che è realmente esistita si farebbe fatica a comprendere che è successo veramente. Ottimo il protagonista Shia LaBeouf ben diretto da Bill Paxton.
Il più bel gioco della mia vita (2005): Shia LaBeouf
Il più bel gioco della mia vita (2005): Shia LaBeouf
Il più bel gioco della mia vita (2005): Stephen Dillane
Il più bel gioco della mia vita (2005): Shia LaBeouf, Peyton List
Il più bel gioco della mia vita (2005): Marnie McPhail, Robin Wilcock, Justin Ashforth, Michael Sinelnikoff
Il più bel gioco della mia vita Stati Uniti d'America 2005 la trama: Stati Uniti, 1913. Agli Open di Golf degli Stati Uniti e della Gran Bretagna Francis Ouimet, un ragazzo del Massachusetts, batte il campione in carica, l'inglese Harry Vardon. Con la sua impresa Francis, di umili origini smentisce il luogo comune secondo cui il golf è uno sport d'élite che si può praticare solo in club esclusivi. La recensione: Il più bel gioco della mia vita (The Greatest Game Ever Played) è un film diretto da Bill Paxton, tratto dal romanzo The Greatest Game Ever Played di Mark Frost (inedito in Italia), che ha adattato la propria opera per il cinema e coprodotto il film. Racconta la storia vera dell'incredibile impresa del giocatore dilettante Francis Ouimet negli U.S. Open del 1913. Regia di Bill Paxton Soggetto dal romanzo The Greatest Game Ever Played di Mark Frost Sceneggiatura di Mark Frost Fotografia di Shane Hurlbut Montaggio di Elliot Graham Musiche di Brian Tyler. Uno dei film sportivi più belli della mia vita di attento spettatore di un genere che mi ha sempre affascinato, non me lo aspettavo proprio così emozionante e intenso, quasi allo stesso livello del magnifico “Miracle” sulla vittoria della nazionale americana di hockey su ghiaccio sugli imbattibili russi a Lake Placid. Un film uscito a Uci cimemas bicocca in una calda settimana di luglio del 2005 e passato inosservato. Questo è un prodotto di alta qualità prodotto dalla Disney e distribuito da Buena Vista, ben diretto da Bill Paxton ottimo attore di film ad alto tasso adrenalinico, come “Twister” di Jan de Bont. Montato in modo divino e con una colonna sonora capace di emozionare nel profondo, fino al magnifico finale, con le consuete didascalie conclusive, in quanto è tratto da una storia vera. Il film coinvolge emotivamente dal primo minuto all’ultimo, sono due ore che letteralmente volano via, con il valore aggiunto di ottimi effetti speciali, che creano una grande atmosfera. Shia LaBeouf/Francis Ouimet il protagonista “spacca”, ben sostenuto dal restante cast: Sthepen Dillane/Harry Vardon il sei volte campione del mondo di golf di origine inglese e contendente di Francis Ouimet, Josh Flitter/Eddie Lowery il simpatico caddy di dieci anni di Francis Ouimet, furono amici per tutta la vita, perché questa avventura del campionato del mondo li unì per sempre, Mi ha molto colpito anche l’aristocratica recitazione di Peyton List/ Marnie McPhail, poche scene, ma tutte pregevolissime. Mi sono molto commosso e non sempre mi succede, mi sono sentito a spasso nel tempo mentalmente, grazie a questo film. Non conosco il gioco del golf e neanche le sue regole, però sono rimasto incollato al visto con passione per tutta la durata della pellicola. Solo lo sport riesce ad abbattere le differenze sociali tra le classi ed il più umile può battere il più forte e il più famoso, come Rocky lo Stallone italiano capace di battersi alla pari con Apollo Creed e quasi vincere… vi ricordate la frase finale di Apollo Creed “Non ci sarà rivincita e la risposta di Rocky Balboa “E chi la vuole. Interpreti e personaggi Shia LaBeouf: Francis Ouimet Stephen Dillane: Harry Vardon Josh Flitter: Eddie Lowery Elias Koteas: Arthur Ouimet Marnie McPhail: Mary Ouimet Peyton List: Sarah Wallis Jonathan Higgins: Embry Wallis Stephen Marcus: Ted Ray Peter Firth: Lord Northcliffe Luke Askew: Alec Campbell Justin Ashforth: Ted Hastings Len Cariou: Stedman Comstock Robin Wilcock: Bernard Darwin Michael Weaver: John McDermott Nicolas Wright: Phillip Wainwright Timothy W. Peper: Walter Gibbs
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta