Nel 1958, sulla nave in viaggio da Miami all'Avana, il giocatore Jack Weil (Redford) si innamora di Roberta, moglie di Arturo, un ricco cubano legato ai ribelli di Castro. Sull'isola, quando la stampa annuncia che lei è stata arrestata e il marito è morto, Jack arriva a fingersi agente della Cia per liberarla. Ma, appreso che Arturo in realtà è vivo, riesce a liberare anche lui e gli rende la donna. Appassionata storia d'amore che si svolge su una scena storico-politica alla maniera di "Casablanca". Grandi atmosfere alla Hemingway, ma le intenzioni del regista Pollack erano senz'altro migliori dell'esito di questo kolossal, un po' vacuo e caramelloso.
Robert Redford/Jack Weil…”Ecco, qui tutto è possibile, mi farò le più belle sc….e e le migliori partite a carte!”. Tutto questo succedeva nel 1958 nell’Havana di Fulgencio Batista il presidente di Cuba.
a me è piaciuto molto, bellissimo film, romantico, avventuroso, sentimentale, anche discreta suspense, vengono trattati i sogni, gli ideali, soprattutto di libertà del singolo e di un popolo, e naturalmente amori impossibili.
Pellicola di routine… nella media (bassa) della recente produzione di Pollack. Manca di sentimento e di ritmo e il cast serve solo per salvare l'operazione che finisce con il meritare una risicata sufficienza.
Pollack è sempre stato un regista da tenere in considerazione, alle volte con qualche riserva, ma in generale una linea più che discreta di produzione e regia, in più abbiamo il filo rosso della coppia Pollack-Redford, da cui sono usciti dei films spesso di primo ordine, con Havana siamo al di fuori di tutte queste sicurezze, nel senso che il film è ben lontano da ambientazioni, storie e… leggi tutto
Sarà per via del genere (un po’ drammatico, un po’ mélo); sarà per via della sceneggiatura prolissa, ridondante e superficiale (un raffazzonato rifacimento, in salsa caraibica, di Casablanca si è detto); sarà perché non c’è tinta che possa nascondere i segni del tempo sulla criniera del vecchio leone Redford (il ruolo da… leggi tutto
Probabilmente non è il miglior film di Pollack, ma non è neanche da scartare , la storia viene trattata con un po’ di superficialità e sembra tutto un gioco . Nel film dovremmo vedere più effetti,ambienti,umori,sensazioni di una delle rivoluzioni più importanti nella storia, ma la vita reale sembra in contrapposizione al tavolo da gioco e tutto scorre via in secondissimo piano. Comunque… leggi tutto
Havana Stati Uniti d'America 1990 la trama: Nel 1958, sulla nave in viaggio da Miami all'Avana, il giocatore d’azzardo Jack Weil si innamora di Roberta “Bobby” Duran, moglie di Arturo, un ricco possidente cubano legato a filo doppio con i ribelli di Fidel Castro. Sull'isola, quando la stampa annuncia che lei è stata arrestata e il marito è deceduto, Jack…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (6) vedi tutti
Robert Redford/Jack Weil…”Ecco, qui tutto è possibile, mi farò le più belle sc….e e le migliori partite a carte!”. Tutto questo succedeva nel 1958 nell’Havana di Fulgencio Batista il presidente di Cuba.
leggi la recensione completa di claudio1959Interessante storia d'amore su sfondo storico, forse troppo lunga ma affascinante per l'ambientazione. Voto: 3 stelle e mezza (2025)
commento di robynestaIn effetti sono abbastanza d'accordo con emmepi8, però arriverei almeno fino al 5.
commento di Bradya me è piaciuto molto, bellissimo film, romantico, avventuroso, sentimentale, anche discreta suspense, vengono trattati i sogni, gli ideali, soprattutto di libertà del singolo e di un popolo, e naturalmente amori impossibili.
commento di giulmarLa critica che ho letto lo descrive come un flop, ma io non lo ritengo uno dei peggiori film di Pollack.
commento di MichaelaPellicola di routine… nella media (bassa) della recente produzione di Pollack. Manca di sentimento e di ritmo e il cast serve solo per salvare l'operazione che finisce con il meritare una risicata sufficienza.
commento di supadany