Espandi menu
cerca
Amarcord

Regia di Federico Fellini vedi scheda film

Recensioni

L'autore

steno79

steno79

Iscritto dal 7 gennaio 2003 Vai al suo profilo
  • Seguaci 246
  • Post 22
  • Recensioni 1815
  • Playlist 106
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Amarcord

di steno79
10 stelle

Uno dei film più famosi di Fellini, "Amarcord" va annoverato fra le sue migliori riuscite in assoluto, dunque un ennesimo capolavoro: collana di episodi girata con stile onirico e visionario con cui il riminese si confronta con la provincia romagnola dei suoi anni giovanili. Funziona sia come critica sociale del regime fascista (visto in una luce sinistra, nonostante che molti dei protagonisti siano ardenti sostenitori del Duce) che come fantasticheria surreale su un mondo ormai scomparso: lo sguardo del regista non cede al ricatto della nostalgia, è molto severo e perfino crudele nella rappresentazione, anche se la poesia di molti brani finisce per imporsi comunque. Pur essendo costruito in maniera rapsodica, con una certa impressione di frammentarietà (e anche un'insistenza a tratti eccessiva su un grottesco riguardante la sfera sessuale e fisiologica, come nelle sequenze ambientate a scuola), si rivela insolitamente omogeneo nello stile e nelle caratterizzazioni, con diverse sequenze memorabili fra cui mi limito a citare il passaggio del transatlantico Rex, la gita in campagna con lo zio matto e il matrimonio finale di Gradisca. Il titolo è passato in proverbio, e la colonna sonora di Nino Rota è entrata nella memoria collettiva degli spettatori di tutto il mondo. Cast uniformemente eccellente con menzione d'onore alla straordinaria Magalì Noel come Gradisca, sogno erotico impossibile degli abitanti del Borgo, ma anche Pupella Maggio come madre romagnola doppiata da Ave Ninchi e Ciccio Ingrassia nei panni dello zio matto che si arrampica sull'albero sono delle invenzioni memorabili, insieme alla Tabaccaia, alla Volpina, e con il personaggio di Titta interpretato da Bruno Zanin che è quello in cui lo stesso Fellini si immedesima maggiormente dai tempi del Moraldo dei Vitelloni. Secondo Grazzini con questo film Fellini ha detto sugli anni del fascismo "di più e meglio di tanti storici di professione": condivido pienamente. Fu un meritato successo internazionale, vinse molti premi fra cui un Oscar per il migliore film straniero, ma rappresenta un momento di sintesi irripetibile, che prelude alla fase meno interessante dell'opera felliniana.

voto 10/10

 

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati