Trama
1883. Per tentare di continuare la lotta contro i bianchi, il capo indiano Geronimo, al comando dei suoi apaches, si rifugia in Messico. Nel frattempo il Congresso degli Stati Uniti apre un'inchiesta grazie alla quale vengono riconosciuti i diritti dei pellerossa.
Note
Western di serie B dalla parte degli indiani, impreziosito dalla bella fotografia di Alex Phillips. Il film è però passato alla storia (si fa per dire) per la prova un po' sopra le righe, ma all'epoca molto apprezzata, di Chuck Connors, quando non era così raro che attori bianchi, anche di una certa fama, interpretassero ruoli da nativi americani, anche storicamente esistiti.
Recensioni
Il capo Apache Geronimo si arrende e va a vivere nella riserva , ma i soprusi dei Bianchi lo portano a ribellarsi e a fuggire di nuovo .... Questa pellicola racconta un episodio molto romanzato dell' avventurosa vita di Geronimo , credo proprio che di vero ci sia poco o niente , ma ha il merito di schierarsi apertamente dalla parte dei pellirossa . Tra i Bianchi abbondano gli individui loschi ,… leggi tutto
4 recensioni sufficienti
Recensioni
Fortunatamente il regista Laven non si è lasciato andare ad una biografia che sarebbe stata prolissa e noiosa, e ha saputo restituire, attraverso un breve episodio, la sconcertante amarezza dell'odissea di un popolo e della fiera resistenza di un capo, seppur mescolando storia e leggenda (ma è una formula che sarà adottata con successo anche nel Geronimo del 1993). Un buon montaggio e lo… leggi tutto
1 recensioni positive
Commenti (3) vedi tutti
In definitiva non disprezzabile in qualche punto ma neanche tanto appassionante.voto.5.5.
commento di chribio1Serie B , ma più che dignitosa ....
leggi la recensione completa di daniele64Film ordinario che non offre nulla di particolare.
commento di Utente rimosso (L utente che vis