Regia di Takashi Miike vedi scheda film
The Great Yokai War (2005): locandina
27 FEFF - FUORI CONCORSO
Il giovane Ino Tadashi è un bimbo timoroso che si è appena trasferito, con la madre divorziata e un nonno arteriosclerotico ma simpatico, in una cittadina di mare sormontata da una immensa montagna.
Nonostante le angherie subite dai compagni di scuola, il bimbo viene scelto per impersonare il cavaliere Kirin ad un festival teatrale estivo locale.
È il personaggio a cui spetta garantire la pace nel mondo, cacciando gli yokai cattivi.
The Great Yokai War (2005): scena
The Great Yokai War (2005): scena
Ma per farlo, il bimbo deve inerpicarsi sul monte, sfidando insidie e cattiverie di quegli strani esseri, a cui si uniscono inquietanti mostri meccanici prodotti dal malvagio Lord Kato rubando oggetti di metallo disparati, da posate ad intere motociclette, che finiscono fuse assieme nella bocca di una fornace infernale.
Ma alcuni yokai, nonostante l'aspetto un po' inquietante, si rivelano cordiali e collaborativi con Ino.
Tra costoro un esserino peloso carino che pare una via di mezzo tra un criceto ed un Gremlins, diverrà il più tenero amico del protagonista, seguendo lo fino sul monte fino allo, scontro epico finale.
The Great Yokai War (2005): scena
The Great Yokai War (2005): scena
Remake libero e non meno scanzonato dell'originale film del 1968 intitolato Yokai Monsters: Spook Warfare, di Kuroda Toshiyuki, il film del prolifico è spesso geniale ed irriverente Takashi Miike riprende anche il manga originale incentrato sugli yokai, intitolato GeGeGe no Kitaro, di Mizuki Shigeru e lo fonde con il romanzo dark fantasy, pubblicato a puntate, intitolato Teito Monogatari, di Aramata Hiroshi.
Miike utilizza scientemente una tecnica datata per gli effetti speciali, probabilmente con l'intenzione di omaggiare il film capostipite, in cui i mostri erano tutti vestiti come in occasione di un macabro carnevale.
Ma chi sono questi famigerati "yokai"? Da Wikipedia, con questo termine si individuano "apparizioni", "spettri", o "demoni", tipo di creature soprannaturali della mitologia giapponese. Le caratteristiche dello y?kai spaziano in modo diverso da entità malevole e maliziose che si ritiene causino sfortuna e danno, a coloro che sono considerati portatori di fortuna a quelli che li incontrano".
Un po' horror per ragazzi, un po' una erosione nipponica de "La storia infinita", un po' una versione orientale dei mitici "Goonies", The Great Yokai War diverte soprattutto nel suo incipit. Poi alla lunga stanca un po', anche se si deve riconoscere al film la verve incontenibe del suo abile ed un po' folle regista.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta