Espandi menu
cerca
La furia umana

Regia di Raoul Walsh vedi scheda film

Recensioni

L'autore

Cinefil09

Cinefil09

Iscritto dal 29 maggio 2025 Vai al suo profilo
  • Seguaci 1
  • Post -
  • Recensioni 19
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su La furia umana

di Cinefil09
8 stelle

 

Introduzione

White Heat (1949) di Raoul Walsh è l’apoteosi del gangster movie, un film che trasforma il criminale psicopatico in una figura tragica e quasi mitologica. Con James Cagney nel ruolo della sua carriera, il film fonde noir, tragedia shakespeariana e psicanalisi da manuale, creando un’opera che supera i confini del genere. Più crudele e complesso dei classici degli anni ’30, White Heat segna la fine di un’era e l’inizio di un cinema più oscuro, più maturo dal punto di vista narrativo.

Trama (senza spoiler)

Cody Jarrett (Cagney) è un boss criminale instabile, legato in modo malato a sua madre (Margaret Wycherly). Dopo una rapina finita in sangue, viene arrestato ma continua a controllare la sua banda dal carcere. Quando un infiltrato (Edmond O’Brien) si insinua nella sua fiducia, Cody organizza un colpo epico, ignaro che il suo mondo sta per crollare. Tra crisi di emicrania, paranoia e un amore materno tossico, la sua follia lo porterà a un finale apocalittico.

Analisi

White Heat è un film che funziona su più livelli: come thriller criminale, è impeccabile, con sequenze tese (l’assalto al treno, la fuga nel serbatoio) e un ritmo che non concede tregua. Come studio psicologico, è quasi un caso clinico: Cody è un sociopatico la cui unica ancora emotiva è il legame con la madre, ritratto con una complessità rara per l’epoca. Cagney è magnetico, passando dalla vulnerabilità di un bambino bisognoso alla ferocia di un killer in pochi fotogrammi. La regia di Walsh è essenziale ma potentissima, con inquadrature che esaltano l’isolamento di Cody (come la celebre scena della mensa del carcere, dove il suo urlo di dolore risuona in un silenzio spettrale).

Tuttavia, il film non è perfetto: alcuni personaggi secondari (come Virginia, la moglie) sono abbozzati, e la figura dell’infiltrato, sebbene ben interpretata da O’Brien, manca di spessore drammatico. Inoltre, la psicanalisi da quattro soldi (“È stato il trauma di bambino!”) può sembrare oggi un po’ semplicistica. Ma questi sono dettagli minori di fronte alla forza complessiva dell’opera, che rimane una delle più intense mai realizzate nel genere.

Conclusione

White Heat è un film che brucia ancora oggi, non solo per le sue sequenze d’azione o per la performance di Cagney, ma per la sua profondità tematica. Cody Jarrett non è un semplice criminale: è un uomo che cerca disperatamente un amore incondizionato in un mondo che lo ha sempre respinto, e che preferisce l’autodistruzione alla solitudine. Un’opera che va oltre il noir, diventando un ritratto universale della dipendenza affettiva e della disperazione. Walsh e Cagney creano un’alchimia perfetta tra spettacolo e profondità, influenzando tutto il cinema a venire, da Scarface a Heat.

 

"Un uomo può sopravvivere a tutto, tranne che all’idea di non essere amato."

 

White Heat - Harvard Film Archive

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati