Espandi menu
cerca
Un albero cresce a Brooklyn

Regia di Elia Kazan vedi scheda film

Recensioni

L'autore

claudio1959

claudio1959

Iscritto dall'8 settembre 2013 Vai al suo profilo
  • Seguaci 106
  • Post -
  • Recensioni 1913
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Questo testo contiene anticipazioni sulla trama.

La recensione su Un albero cresce a Brooklyn

di claudio1959
10 stelle

Commovente descrizione di un quartiere popolare di New York è un grande esempio di abilità nell’usare la mdp da parte del debuttante Elia Kazan, questo è un film da vedere e da analizzare dettaglio per dettaglio.

locandina

Un albero cresce a Brooklyn (1945): locandina

Joan Blondell, Peggy Ann Garner

Un albero cresce a Brooklyn (1945): Joan Blondell, Peggy Ann Garner

Dorothy McGuire, James Dunn

Un albero cresce a Brooklyn (1945): Dorothy McGuire, James Dunn

Dorothy McGuire, Peggy Ann Garner

Un albero cresce a Brooklyn (1945): Dorothy McGuire, Peggy Ann Garner

Un albero cresce a Brooklyn Stati Uniti d'America 1945 la trama: Ritratto di una famiglia povera irlandese nei sobborghi popolari di New York a cavallo tra il diciannovesimo e il ventesimo secolo, con Johnny Nolan un padre alcolizzato e una figlia decisa a battersi per sconfiggere la miseria e l’indigenza. Il film ha avuto un remake nel 1974. La recensione: Un albero cresce a Brooklyn (A Tree Grows in Brooklyn) è il primo film diretto da Elia Kazan. È tratto dal primo romanzo di Betty Smith pubblicato nel 1943. Soggetto di Betty Smith Sceneggiatura di Tess Slesinger Prodotto da Louis D. Lighton Casa di produzione 20th Century Fox Fotografia di Leon Shamroy Montaggio di Dorothy Spencer Musiche di Alfred Newman Costumi di Bonnie Cashin. Premio Oscar nel 1946: Miglior attore non protagonista a James Dunn. Un film struggente che tocca il cuore, la mente e l’anima, commovente, ma in modo naturale e come direbbe Claude Lelouch sono le cose della vita.I temi trattati in modo delicato sono la piaga dell’alcolismo e della povertà, ma anche della dignità di tutti i protagonisti, buoni e che si mettono una mano sul cuore e sulla coscienza, si aiutano gli uni con gli altri, senza chiedere niente, ma con il piacere di essere utili ai loro simili più bisognosi. Un film che tocca la sensibilità di ogni spettatore. Molte scene sono girate in stupendi interni in un b/n eccellente. Il film punta tutto sulle interpretazioni e i dialoghi, ben costruiti da una sceneggiatura essenziale. Tutte le battute sono recitate in modo realistico e ripeto Elia Kazan ha fatto un debutto con i fiocchi in questo dramma intenso. Il melodramma è potente, ma calibrato alla perfezione. Strepitosa l’attrice bambina Peggy Ann Garner/Francie Nolan la giudiziosa figlia innamorata del suo bravo e “debole” papà James Dunn/Johnny prova meritevole del premio Oscar nel 1946. Dorothy McGuire/Katie Nolan la moglie affaticata, però buona d’animo, che praticamente manda avanti la famiglia economicamente. Spettacolare Joan Blondell/Sissy Edwards la sorella anche lei fedele alla causa della famiglia e sempre presente, degno di menzione anche Lloyd Nolan/Mac Shane il poliziotto gentile del quartiere, che alla fine con passione e delicatezza chiederà la mano alla vedova Katie. Interpreti e personaggi Dorothy McGuire: Katie Nolan Joan Blondell: Sissy Edwards James Dunn: Johnny Nolan Peggy Ann Garner: Francie Nolan Lloyd Nolan: Mac Shane James Gleason: Mac Garrity

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati