Trama
Franco Maresco rende omaggio a Goffredo Fofi, maestro e punto di riferimento scomparso nel luglio scorso, attraverso venti minuti di frammenti tratti da un film ancora in lavorazione. In un dialogo intenso e senza filtri, l’intellettuale umbro ripercorre tappe cruciali della propria vita e del suo impegno civile e culturale: dalla Palermo degli anni Sessanta, che definiva la sua vera università, al sodalizio con Danilo Dolci, dagli “scioperi alla rovescia” di Partinico e Trappeto fino all’inchiesta sulla strage di Portella della Ginestra.
Tra ricordi e polemiche con Sciascia e Consolo, rievocazioni di Elsa Morante, Fellini e John Ford, il racconto approda all’ultimo incontro con Letizia Battaglia, in occasione di una mostra dei fotoreporter dell’«Ora». Ne emerge non solo il ritratto di un instancabile attivista e scrittore, ma anche una meditazione sul tramonto delle utopie novecentesche e sulla memoria civile di un Paese che troppo spesso dimentica i suoi protagonisti.
«Portare a termine questo film è il mio atto d’amore e di riconoscenza per un uomo di rara generosità e passione. A Goffredo Fofi e alle sue memorabili battaglie di civiltà questo Paese deve molto. Ce ne dovremo ricordare», ha commentato Franco Maresco.
Scrivi un commento breve (max 350 battute)
Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.