Trama
Dalla fine della Seconda guerra mondiale fino alla morte di Enver Hoxha, la storia dell’Albania si identifica con quella del suo leader assoluto. Film di Stato racconta oltre quarant’anni di regime comunista albanese utilizzando esclusivamente le immagini prodotte dal potere per autorappresentarsi: cinegiornali, filmati di propaganda, riprese riservate o private provenienti dagli archivi ufficiali. Attraverso un montaggio rigoroso e un lavoro sonoro immersivo, il documentario interroga il linguaggio visivo del regime e ne rivela le contraddizioni, le incrinature, i non detti. Il risultato è un viaggio nella retorica e nell’estetica della dittatura, ma anche una riflessione sul potere delle immagini e sul modo in cui la storia viene costruita, distorta, imposta.
«Film di Stato è fatto solo di immagini esistenti, ma tenta, con montaggio, suono e ritmo, di costruire un racconto altro da quello che volevano imporre. Dentro la propaganda, si possono leggere crepe, dubbi, segnali di realtà. E forse, così, anche un pezzo di verità», spiega Sejko.
Scrivi un commento breve (max 350 battute)
Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.