Trama
Ambientato in un remoto villaggio himalayano durante la guerra di Kargil, Secret of a Mountain Serpent intreccia realtà storica, mito e desiderio. Barkha, insegnante il cui marito combatte al fronte, vive in un luogo svuotato dagli uomini e sospeso nel silenzio dell’attesa. L’arrivo di Manik Guho, un forestiero enigmatico, incrina quel fragile equilibrio: la sua presenza risveglia passioni sopite, non solo in Barkha ma anche nelle altre donne del villaggio.
Parallelamente riemerge un’antica leggenda locale: un serpente che abita nel fiume proibito, condannato da mille anni ad attendere il compimento di una promessa d’amore non mantenuta. In questo paesaggio segnato dall’assenza e dal conflitto, mito e memoria si confondono, trasformando l’esperienza intima di Barkha in un racconto universale sul desiderio e sulla libertà.
Nidhi Saxena racconta: «Volevo esplorare i desideri che le donne custodiscono in silenzio, desideri che non portano necessariamente alla fuga, ma che continuano a pulsare sottopelle. Secret of a Mountain Serpent è una storia che interroga chiunque abbia mai vissuto tra il dovere e il desiderio. Mi chiedo: si può appartenere a qualcuno e, allo stesso tempo, appartenere a sé stessi? Ho scelto di usare la natura, il folklore e le emozioni come strumenti narrativi per dare forma a un mondo in cui il desiderio diventa forza mitica, un serpente di trasformazione che non può essere catturato né messo a tacere».
Scrivi un commento breve (max 350 battute)
Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.