Espandi menu
cerca

Trama

Iva lavora in una fabbrica tessile nella campagna bulgara, mentre affronta una malattia persistente e misteriosa. Quando si scopre che è il primo caso di Covid nel suo villaggio, la notizia innesca un effetto domino di sospetti e accuse: prima i proprietari della fabbrica cercano di addossarle la colpa, poi i colleghi, il figlio e infine l’intera comunità la isolano, fino a farne una paria sociale. Con l’avanzare delle prime vittime del virus, la demonizzazione pubblica cresce, trasformando la vita di Iva in un incubo collettivo.

Stephan Komandarev costruisce un dramma sociale, che illumina i lati più oscuri della pandemia e rivela la crudeltà del capitalismo europeo: un ritratto feroce e attuale degli sfruttati, tutto rigorosamente “made in EU”.

«L’abbigliamento prodotto in Bulgaria è Made in Europe, ma le condizioni di lavoro non sono migliori di quelle dell’Estremo Oriente. Molti marchi globali – Benetton, Esprit, Armani, Dolce & Gabbana, H&M – producono qui, in fabbriche dove i salari sono bassissimi e gli operai lavorano fino allo sfinimento», annota il regista.

«Durante la pandemia di coronavirus, proprio queste fabbriche sono state tra i primi focolai del contagio, in un contesto di sicurezza inesistente e di priorità data al profitto rispetto alle vite umane. Ho voluto raccontare una storia ispirata a fatti reali per mostrare come lo sfruttamento non sia confinato al “terzo mondo”, ma avvenga dentro l’Unione Europea, in regioni marginalizzate e povere come le province bulgare. Il cinema può essere il primo passo per un cambiamento necessario: un onesto ritratto della realtà, capace di scuotere coscienze e di trasformare l’indignazione in azione».

Scrivi un tuo commento breve su questo film

Scrivi un commento breve (max 350 battute)

Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.

Vedi anche
Recensioni

La recensione più votata è sufficiente

EightAndHalf di EightAndHalf
5 stelle

Bulgaria, 2020. Iva lavora sottopagata e sfruttata in una fabbrica tessile cucendo giubbotti e soprattutto etichette con scritto "Made in EU" sopra. Scoppia la pandemia da Covid-19, e lei, che ha sintomi, si sente costretta ad andare ugualmente in fabbrica per timore di perdere un ambito bonus che gonfi il suo misero stipendio. Ma non appena iniziano le quarantene e la malattia fa le sue prime… leggi tutto

1 recensioni sufficienti

2025
2025

Recensione

EightAndHalf di EightAndHalf
5 stelle

Bulgaria, 2020. Iva lavora sottopagata e sfruttata in una fabbrica tessile cucendo giubbotti e soprattutto etichette con scritto "Made in EU" sopra. Scoppia la pandemia da Covid-19, e lei, che ha sintomi, si sente costretta ad andare ugualmente in fabbrica per timore di perdere un ambito bonus che gonfi il suo misero stipendio. Ma non appena iniziano le quarantene e la malattia fa le sue prime…

leggi tutto
Recensione
Utile per 2 utenti
I nostri top user
Scopri chi sono i top user

Sono persone come te:
appassionati di cinema che hanno deciso di mettere la loro passione al servizio di tutti.

Scopri chi sono i top user
Come si diventa un top user

I top user sono scelti tra i membri della community sulla base della qualità e della frequenza dei loro contributi: recensioni, notizie, liste.

Scopri come contribuire
Posso diventare un top user?

Certo! Basta che tu ti registri a FilmTv.it e che inizi a condividere la tua passione e il tuo sapere. Raccontaci il cinema che ami!

Registrati e inizia subito