Trama
Dopo l’esordio con Honeyland (2019), candidato all’Oscar, Tamara Kotevska torna nella sua Macedonia del Nord per raccontare una storia che intreccia osservazione documentaria e immaginario popolare. Il film The Tale of Silyan segue Nicola e Jana, una coppia di agricoltori ripresa durante la stagione del raccolto. Il loro legame affettuoso e giocoso emerge in contrasto con la realtà economica che minaccia la sopravvivenza delle piccole aziende familiari.
Quando il resto della famiglia parte all’estero per lavoro, Nicola rimane solo e si dedica alla cura di una cicogna bianca ferita. La presenza dell’animale richiama l’antica leggenda di Silyan, un ragazzo trasformato in cicogna dopo un litigio con il padre, una storia che risuona con la relazione distante tra Nicola e suo figlio.
Il film The Tale of Silyan alterna momenti di vita quotidiana a immagini di rara bellezza naturalistica, catturate insieme al direttore della fotografia Jean Dakar, che mostrano le cicogne nel loro habitat e il paesaggio rurale macedone. Senza ricorrere a narrazione didascalica o ricostruzioni, Kotevska osserva e lascia emergere i significati dal gesto, dal silenzio e dal contesto, costruendo un racconto in cui il reale e il leggendario si incontrano.
The Tale of Silyan è un film che riflette su famiglia, distanza e resistenza culturale, radicata in una tradizione orale che dialoga con il presente.
Scrivi un commento breve (max 350 battute)
Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.