Espandi menu
cerca

Trama

Il film Milk Teeth ci porta nella Romania degli anni ’80. In un clima politico sempre più instabile, sullo sfondo dell’imminente caduta del regime di Ceaucescu, la scomparsa improvvisa di una ragazza in un quartiere residenziale scuote la fragile quotidianità di una famiglia. Milk Teeth racconta questa vicenda attraverso lo sguardo di Maria, dieci anni, che diventa testimone e protagonista involontaria di un evento traumatico che segna la fine dell’infanzia.

Maria vive un giorno come tanti, tra faccende domestiche e giochi, finché sua sorella maggiore Alina non svanisce nel nulla dopo essere uscita in cortile per gettare la spazzatura. È l’ultima persona ad averla vista. Senza testimoni, senza indizi, senza spiegazioni, la famiglia si trova di fronte a un sistema giudiziario opaco e inefficace, incapace di offrire risposte. La madre si ritrae nel silenzio, il padre si spegne lentamente, mentre Maria cerca disperatamente di capire cosa sia successo, trasformando la sua ricerca in un percorso intimo e solitario.

L’indagine personale della bambina si intreccia nel film Milk Teeth con il contesto storico, in un periodo in cui lo Stato perde credibilità e controllo. La tensione politica, pur presente solo in sottofondo, permea l’intera narrazione, suggerendo un parallelismo tra il vuoto istituzionale lasciato dal regime in disfacimento e l’assenza fisica e simbolica di Alina. La cinepresa segue Maria da vicino per cercare di restituire con precisione l’angoscia silenziosa che si insinua nella vita di chi resta.

Ispirato a un fatto realmente accaduto negli ultimi anni del regime comunista romeno, il film Milk Teeth affronta la perdita, il senso di abbandono e la fragilità dell’infanzia in un’epoca dominata dal sospetto e dall’impotenza. Il regista Mihai Mincan, attraverso la sua opera, si propone di riflettere su come eventi apparentemente privati si intreccino con il destino collettivo, dando forma a un’esperienza che supera il singolo caso e diventa rappresentativa di una generazione dimenticata.

Scrivi un tuo commento breve su questo film

Scrivi un commento breve (max 350 battute)

Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.

Vedi anche
Recensioni

La recensione più votata è sufficiente

obyone di obyone
5 stelle

    Venezia 82. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica. Nell'aprile del 1989 la piccola Alina sparisce sotto gli occhi dei genitori mentre porta fuori il pattume. Mihai Mincan parte da ciò per raccontare un anno cruciale della storia romena attraverso gli occhi della sorellina Maria al quale serve tempo per realizzare ed infine metabolizzare l'accaduto.  Il film… leggi tutto

1 recensioni sufficienti

2025
2025
Selezionato per la sezione Centrepiece al Toronto Film Festival 2025

Recensione

obyone di obyone
5 stelle

    Venezia 82. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica. Nell'aprile del 1989 la piccola Alina sparisce sotto gli occhi dei genitori mentre porta fuori il pattume. Mihai Mincan parte da ciò per raccontare un anno cruciale della storia romena attraverso gli occhi della sorellina Maria al quale serve tempo per realizzare ed infine metabolizzare l'accaduto.  Il film…

leggi tutto
Recensione
Utile per 3 utenti
I nostri top user
Scopri chi sono i top user

Sono persone come te:
appassionati di cinema che hanno deciso di mettere la loro passione al servizio di tutti.

Scopri chi sono i top user
Come si diventa un top user

I top user sono scelti tra i membri della community sulla base della qualità e della frequenza dei loro contributi: recensioni, notizie, liste.

Scopri come contribuire
Posso diventare un top user?

Certo! Basta che tu ti registri a FilmTv.it e che inizi a condividere la tua passione e il tuo sapere. Raccontaci il cinema che ami!

Registrati e inizia subito