Espandi menu
cerca
Eternity

Regia di David Freyne vedi scheda film

Recensioni

L'autore

LIBERTADIPAROLA75

LIBERTADIPAROLA75

Iscritto dal 10 luglio 2010 Vai al suo profilo
  • Seguaci 187
  • Post 381
  • Recensioni 1575
  • Playlist 164
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Eternity

di LIBERTADIPAROLA75
7 stelle

Cosa c'è oltre la soglia? E come sarebbe l'eternità se la scelta fosse influenzata dall'al di qua dell'aldilà?

locandina

Eternity (2025): locandina

 

 

43TFF (Torino Film Festival 2025) Sezione "Fuori concorso". La quarantatreesima edizione del Torino Film Festival, quest'anno dedicato alla memoria del grande Paul Newman (il cui viso fa da sfondo alla locandina e, come sigla ufficiale, l'indimenticabile motivo "Raindrops Keep Fallin' on My Head" di Burt Bacharach, dalla colonna sonora di BUTCH CASSIDY di George Roy Hill accompagna nove giorni di grande cinema), sembrerebbe caratterizzata soprattutto da temi come il mistero, l'amore e l'automobilismo. Infatti nella Premiere di venerdì 21 novembre, accanto ai plurimenzionati (tra gli altri) Spike Lee e Antonio Banderas (che si sono consegnati a vicenda il riconoscimento Stella della Mole in un momento immortalato già alla Storia del Festival), c'erano anche artisti, tra i tanti che hanno ricevuto la Stella, come Claude Lelouch, regista che a questi tre temi ha dedicato praticamente quasi tutta la sua carriera (al festival passa fuori concorso, appunto, l'edizione restaurata del suo celebre UN UOMO UNA DONNA, misteriosa storia d'amore e di automobili che nel 2026 compirà proprio sessant'anni dall'uscita in sala), Jacqueline Bisset, che presenta la versione restaurata del giallo, girato a Torino, LA DONNA DELLA DOMENICA di Luigi Comencini per i cinquant'anni del film, e Daniel Brühl, che porta al festival fuori concorso il film, sul Mondo delle Corse, RUSH di Ron Howard, dove lui interpreta Niki Lauda.

 

Eternity (2025): Trailer ufficiale italiano

 

 

Ma la sorpresa più grande, a proposito del binomio "Amore & Mistero", è il film che, proiettato al termine della Premiere, ha aperto le danze e inaugurato, fuori concorso, i lavori presentati.

ETERNITY (2025), diretto da David Freyne, è un curioso mix di fantasy, romanticismo e comicità. Il titolo, nessuno spoiler visto che lo scopriamo già all'inizio, indica l'eternità dell'aldilà dove ognuno, nell'immaginario dell'originale sceneggiatura scritta da Pat Cunnane, ha una settimana di tempo per scegliere (anche se qualche passaggio non è chiaro, visto che c'è rimanda nel limbo la scelta, dopo che si è trovato un lavoro post mortem) dove trascorrerla. E con chi. Ci sono a disposizione mondi dell'aldilà costruiti come pianeti legati ad argomenti (tipo il Mondo dei Lettori, dello Sport, della Natura, etc...). Diciamo che potresti anche reincontrare qualcuno. Meglio non aggiungere altro visto che le sorprese, a questo punto, cominceranno a (tra)scorrere. L'inizio è divertentissimo e regala perle di umorismo macabro (che, in questi tempi di politically correct, qualcuno potrebbe considerare offensivo) tipo la pubblicità (delle agenzie di "estremo viaggio") del pianeta (ehm! Volevo dire Mondo, eh eh) dedicato ai Fumatori ("Se ti piaceva fumare scegli il Mondo dei Fumatori, perché non si può morire di cancro due volte!"), il divertimento continua anche dopo però la comicità nera fantasy viene sostituita da un tono rosa da commedia romantica anni 90 sulla scelta dell'amore, assumendo poi un tono serio e malinconico che sfocia in un finale (forse troppo lungo) riflessivo. Nel giovane cast segnaliamo, per il ruolo principale, Elisabeth Olsen, sorella minore delle celebri gemelle delle commedie anni 90, che ha dimostrato una maturità artistica e ottime doti attoriali. Dalle parti vacue di UNO STRANO CASO, RICOMINCIO DA CAPO (in questo caso in tutti i sensi!), LA CASA DI HELEN e, soprattutto (visto che sembra il suo fratello comico), il fantasy drammatico New Age AL DI LÀ DEI SOGNI (1998) di Vincent Ward con Robin Williams, tratto da un curioso romanzo di Richard Matheson, ma anche i film danteschi. Imperfetto ma originale, affascinante e grottesco, è un'opera comunque rara nel suo genere. Quindi da vedere. L'uscita italiana è annunciata per il 4 dicembre 2025.

 

Callum Turner, Elizabeth Olsen

Eternity (2025): Callum Turner, Elizabeth Olsen

Miles Teller, Elizabeth Olsen

Eternity (2025): Miles Teller, Elizabeth Olsen

 

Recensione scritta da Davide Dave Lingua, Dizionario del Turismo Cinematografico, Verolengo, Wikipedia.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati