Trama
Tre uomini collegati in una videochiamata, incapaci di comprendersi davvero, diventano protagonisti di un’esperienza che sembra trasfigurare la tecnologia in una moderna torre di Babele. Tra corpi esposti e immagini che si decompongono, il computer diventa il luogo di un viaggio disturbante e rivelatore: dentro la materia stessa delle immagini digitali, dentro la carne che esse evocano e corrodono, fino a lambire qualcosa di intimo, nascosto, forse inconoscibile.
The Pørnøgraph?r è il frutto del lavoro di HARIEL, collettivo italiano fondato da Pietro Lafiandra, Flavio Pizzorno e Andrea Rossini, che esplora le possibilità estetiche e culturali dell’intelligenza artificiale applicata al cinema. L’opera si inserisce in un percorso di ricerca sulle immagini algoritmiche, tra closed-source e open-source, portato avanti anche attraverso un manifesto umanista per un cinema in intelligenza artificiale pubblicato nell’aprile 2025: un tentativo pionieristico di formalizzare una prospettiva critica e teorica sul modo in cui le immagini generate trasformano la nostra percezione del reale.
Scrivi un commento breve (max 350 battute)
Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.