Regia di Alessandro Aronadio vedi scheda film
Io e te e’una storia che celebra la potenza dell’amore oltre il tempo e la memoria” quella del cuore.
Per te (2025): Javier Francesco Leoni, Edoardo Leo
Per te (2025): locandina
Per te (2025): Edoardo Leo
Per te (2025): Javier Francesco Leoni, Edoardo Leo
Per te (2025): Teresa Saponangelo, Javier Francesco Leoni
Per te Italia 2025 la trama: Nel 2021 un bambino di 11 anni di nome Mattia Piccoli viene nominato Alfiere della Repubblica dal Presidente Sergio Mattarella per “l’amore e la cura con cui segue quotidianamente la malattia del padre”. Questo film ci racconta la sua commovente storia e quella di suo papà Paolo che, poco più che quarantenne, lentamente comincia a perdere i pezzi della sua memoria. Ma proprio mentre il mondo inizia a offuscarsi lui sceglie di rimanere vicino a quello che conta per davvero, forte dell’amore della moglie Michela. Insieme al figlio intraprende un percorso fatto di quotidianità condivisa, risate estemporanee e silenzi che parlano. La recensione: Un film sulla memoria che si perde, che è devastante per ogni essere umano, i ricordi che si affievoliscono. Per te è un grande piccolo film prodotto ed interpretato da Edoardo Leo e ben diretto da Alessandro Aronadio. Film ispirato alla storia vera di Paolo un padre quarantenne colpito dall’Alzheimer precoce, di sua moglie una intensa e calibrata Teresa Saponangelo e dallo spontaneo Javier Francesco Leoni nel ruolo del figlio Mattia, che ha la pazienza e l’amore di aiutare il papà nel disbrigo delle cose quotidiane. Un film di finzione, ma che commuove ed intenerisce il cuore dal profondo, una storia normale che riguarda un problema eccezionale,ma che se colpisce spacca tutti gli equilibri e solo un grande legame familiare, non impedisce la crisi e la fuga dai doveri coniugali e familiari, il classico nella buona e nella cattiva sorte. Il film è accompagnato da una bella colonna sonora degli anni venti, con rimandi al cinema di Buster Keaton, uomo bersaglio di ogni tipo di sciagura, ma che rimane sempre in piedi, si piega, ma non si spezza. La passione sana per questo cinema è stato trasmesso dalla mamma Michela al figlio, mentre in una delle scene cardine del film, il papà vede insieme al figlio il film Rocky, con la sua morale, che con affetto spiega a Mattia. Con la metafora della sconfitta del pugile, che in realtà è una vittoria, per il coraggio dimostrato sul ring. Un film che nel suo profondo dramma ha anche toni ironici, grazie ad un Edoardo Leo in stato di grazia recitativa. Un film che è anche un gustoso road movie, con il ritorno all’infanzia e all’incontro con un fratello perso e ritrovato finalmente dopo tanto tempo. Il finale commuove ed emoziona tantissimo sulle note della canzone di Mina "Mi sei scoppiato dentro il cuore" del 1966 e ci fa capire che il tempo nella vita è limitato e dovremmo dedicarlo a quello che conta veramente amare il prossimo, come se stessi, perché tutti abbiamo lo stesso destino e la stessa fine nota, però molte, troppe volte ce lo dimentichiamo. Regia:Alessandro Aronadio Attori:Edoardo Leo, Javier Francesco Leoni, Teresa Saponangelo, Guia Jelo, Giorgio Montanini, Eleonora Giovanardi, Daniele Parisi Paese:Italia Durata:115 min Distribuzione:Piper Film Montaggio:Roberto Di Tanna Produzione:PiperFilm, Lungta Film e Alea Film, in collaborazione con Netflix
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta