Regia di Chris Columbus vedi scheda film
Only Murders in the Villa Arzilla (col pantografo).
Chris Columbus (giovane sceneggiatore che ha dato un colpo di fionda gravitazionale al cinema mainstream statunitense degli anni ‘80 al suo giro di boa con “Reckless”, “Gremlins”, “the Goonies” e “Young Sherlock Holmes” per poi diventare un adulto regista, e spesso semplice metteur en scène, di molto cinema tra il gradevole, l’irritante/respingente e l’inutile – in incompleto ordine puramente cronologico: “Home Alone”, “Mrs. Doubtfire”, “Bicentennial Man”, “Harry Potter”, “Rent”, “Pixels” – trovando anche il tempo per fare da mentore a Robert Eggers di "the Witch", "the Lighthouse" e "the Northman" per poi produrgli direttamente "Nosferatu") seguendo la moda surfa sulla cresta dell’onda creata da “Only Murders in the Building” (2021, Hulu, 5 stag., in corso) e integrata da “A Man on the Inside” (2024, Netflix, 2 stag., in corso) e a tratti, grazie al trio d’interpreti principali costituito da Helen Mirren (Age of Consent, Savage Messiah, O Lucky Man!, Caligola, Excalibur, 2010, the Mosquito Coast, the Cook, the Thief, His Wife & Her Lover, the Comfort of Strangers, the Pledge, Gosford Park, the Hitchhiker's Guide to the Galaxy, the Queen, RED, Solos, Barbie, 1923, MobLand), Pierce Brosnan (Golden Eye/Die Another Die, Mars Attacks!, the Tailor of Panama, the World's End, MobLand) e Ben Kingsley (Gandhi, Schindler's List, Shutter Island, Hugo, Knight of Cups, the Wonderful Story of Henry Sugar, Poison) - minchia! - e coadiuvato dal resto composto da Celia Imrie, David Tennant, Jonathan Pryce, Richard E. Grant, Naomi Ackie, Daniel Mays (“Ashes to Ashes”, “A Thousand Blows”), Tom Ellis, Henry Lloyd-Hughes, Geoff Bell e Paul Freeman - ariminchia! -, gli riesce pure benino, anche se, e sia chiaro, “the Thursday Murder Club” è un film scritto – da Katy Brand e Suzanne Heathcot, e non so se l’omonimo romanzo di Richard Osman da cui è stato tratto abbia un maggiore valore, ma così, a naso, ne dubiterei – col pantografo (tra il tutto sommato comprensibilmente giustizialista e il sorprendentemente anarco-eutanasico), punto.
Fotografia perfettina del veterano (e robertzemeckisiano, più “Spider-Man” e “Source Code”) Don Burgess, montaggio di Dan Zimmermann (“the Dark Tower”) e musiche thomansewmaniane di Thomas Newman [per dire: “Light of Day”, “Fried Green Tomatoes”, “the Player”, “the Shawshank Redemption”, “the War”, “the People vs. Larry Flynt”, “American Beauty”, “Green Mile”, “In the Bedroom”, “Six Feet Under”, “Finding Nemo/Dory”, “Angels in America”, “Little Children”, “the Good German”, “Wall-E”, “Skyfall/Spectre”, “Side Effects”, “Bridge of Spies” e “1917”, in attesa dell’imminente (?!?) “In the Blink of an Eye”].
* * ¾
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta