Espandi menu
cerca
Dracula - L'amore perduto

Regia di Luc Besson vedi scheda film

Recensioni

L'autore

imperiormax89

imperiormax89

Iscritto dall'8 settembre 2021 Vai al suo profilo
  • Seguaci 8
  • Post -
  • Recensioni 173
  • Playlist 1
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Dracula - L'amore perduto

di imperiormax89
8 stelle

Quasi che siano più in torto i protagonisti. Dunque il cattivo è riuscito...!

DRACULA – L’AMORE PERDUTO.

Gran ritorno del regista francese dopo un Dogman bello particolare. E con lui anche Caleb Landry Jones che dalle vesti queer passa nei panni di un melanconico e infranto Dracula.

Zoë Bleu Sidel, Caleb Landry Jones

Dracula - L'amore perduto (2025): Zoë Bleu Sidel, Caleb Landry Jones

 

XV secolo, Il principe Vlad Tepes di Valacchia e sua moglie Elisabeta vivono le loro giornate in un amore molto profondo rotto solo dai doveri di corte e da battaglie. Un giorno viene chiamato per contrastare gli ottomani alle porte della sua terra, chiede al vescovo tramite la benedizione di Dio di proteggere Elisabeta mentre è in guerra e parte. Dopo una furiosa battaglia Vlad viene avvisato che sua moglie è caduta in un’imboscata nella foresta, accorre per salvarla, ma durante la colluttazione con gli attentatori Elisabeta rimane uccisa. Preso dalla disperazione e dalla delusione nei confronti del vescovo giura di rinnegare Dio e di lì passerà i secoli a cercare un modo per ritrovare l’amore perduto, pur con una flebile speranza di reincarnazione della sua Elisabeta. Finchè non avrà modo grazie a Jonathan Harker nel 1889 durante la sua visita al castello tra rinvigorimenti, viaggi a Parigi e ricerche sentimentali e dell’occulto.

Matilda De Angelis, Caleb Landry Jones, Zoë Bleu Sidel

Dracula - L'amore perduto (2025): Matilda De Angelis, Caleb Landry Jones, Zoë Bleu Sidel

 

Tecnicamente parlando Luc Besson gira molto bene concentrandosi con un’atmosfera molto meno orrorifica e più sul melodramma sentimentale pur non rinunciando ai giusti ritocchi gotici, alla violenza sanguinolenta e agli stilemi vampirici. Ci aggiunge altresì un po’ di ironia, specie in alcune situazioni che normalmente sembrerebbero o brutali o sopra le righe, come una decapitazione con il resto del corpo ancora a strangolare o una sequenza musical bella naif. Così com’è naif la fotografia messa sul rosso caldo e i bianchi freddi, le scenografie medievali e ottocentesche, le musiche di Danny Elfman appunto che accompagnano nel gotico e delle scene d’azione niente male tra battaglie campali e schermaglie con spade e fucili. Da chiarire che tutto il prologo compresi i flashback narrati dal conte sono le parti migliori in assoluto del film. Decisamente ottime le recitazioni di Caleb Landry Jones, calato bene sia nel fisico che nelle espressioni e anche sotto il trucco prostetico da vecchio; un Christoph Waltz al solito carismatico come prete tedesco e una sorprendente, frizzante e sensualissima Matilda De Angelis come vampira succube. Va detto che ci sono vari richiami al Dracula di Coppola, di gran lunga superiore a questo.

Christoph Waltz

Dracula - L'amore perduto (2025): Christoph Waltz

 

Inutile dire che la storia è sempre la stessa ed è stata riciclata come altre decine e decine di volte ed ogni film variava in stili e cambiamenti dal romanzo di Stoker. Stavolta viene tolto Van Helsing e sostituito con il prete, ma sempre della stessa sostanza, viene completamente tolta la parte della Demeter in mare, le tre spose sono sostituite con i gargoyle (scelta anche comprensibile in quanto Dracula è perdutamente innamorato solo di una donna), Lucy è sostituita da Maria de Montebello come vampira al manicomio e dunque anche Renfield, la parte centrale è a Parigi anziché Londra e l’ultimo atto è praticamente un assedio di stampo militare. Inoltre Dracula al posto dell’ipnosi usa un profumo speciale di Firenze per ammaliare le donne. Tutto ciò per raccontare un Dracula più empatico, più afflitto e melanconico, più voglioso di conoscenza e decisamente molto meno stronzo della controparte cartacea, forse anche più nel giusto dato che il suo essere vampiro non è più di tanto voluto se non per uno scopo d’amore e come punizione divina. Oltretutto porta lo spettatore a riflettere se un amore tra uomo e donna possa essere più importante e giusto della fede in Dio o della salvezza, anche al prezzo di rimanere dei mostri immortali. Senza contare il prete che diventa una figura chiave per le sorti della storia e il destino di Dracula.

Caleb Landry Jones

Dracula - L'amore perduto (2025): Caleb Landry Jones

 

Gli unici difetti riscontrati sono un montaggio fin troppo frettoloso ed improvviso in alcune parti come l’arrivo di Jonathan a Parigi o l’assedio finale e una voglia fin troppo prolissa in certi dialoghi e fin troppo elegante laddove forse era meglio rendere più sporca la scena.

 

Non siamo di fronte ad un Dracula che possa eguagliare Browning, Murnau, Herzog, Coppola o anche Eggers, ma sicuramente è un buon film che gli si può dire tutto meno che non abbia dato freschezza o senza nulla da dire.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati