Un gruppo di viaggiatori rimane bloccato in una piccola locanda di campagna quando il fiume esonda a causa delle forti piogge. Con il persistere del maltempo, la tensione tra i viaggiatori costretti alla convivenza forzata aumenta sempre di più.
In memory of Kurosawa Akira
Scorrono in apertura immagini in bianco e nero dell’ “uomo con la macchina da presa”, un omaggio visivo e un commiato sommesso ad un caro maestro perduto, poi Takashi Koizumi mette in scena la pioggia, uno dei topoi di Kurosawa, sempre opulenta, fragorosa, diluviante.
Ingrossa il fiume da giorni, blocca in una povera locanda… leggi tutto
Film incerto e barcollante. Si appoggia all’inizio su un registro folkloristico/buonista che subito introduce ad un personaggio protagonista che, privo di quel piglio necessario ad ogni “guerriero”, col suo sorriso standard stampato a mo’ di paresi congenita non riesce a catturare l’attenzione e tanto meno a convincere che si tratti veramente di un… leggi tutto
Conosciuto anche col titolo inglese di "After the rain", rappresenta l'esordio da regista di Takashi Koizumi, colui che fu l'aiuto regista di tutte le più recenti pellicole di Akira Kurosawa dal DERSU UZALA del 1975 fino all'ultimo Madadayo il compleanno del 1993. Tratto da una senografia scritta da Kurosawa deceduto l'anno prima, questo AME AGARU si pone come una sorta omaggio al maestro da… leggi tutto
Film incerto e barcollante. Si appoggia all’inizio su un registro folkloristico/buonista che subito introduce ad un personaggio protagonista che, privo di quel piglio necessario ad ogni “guerriero”, col suo sorriso standard stampato a mo’ di paresi congenita non riesce a catturare l’attenzione e tanto meno a convincere che si tratti veramente di un…
Conosciuto anche col titolo inglese di "After the rain", rappresenta l'esordio da regista di Takashi Koizumi, colui che fu l'aiuto regista di tutte le più recenti pellicole di Akira Kurosawa dal DERSU UZALA del 1975 fino all'ultimo Madadayo il compleanno del 1993. Tratto da una senografia scritta da Kurosawa deceduto l'anno prima, questo AME AGARU si pone come una sorta omaggio al maestro da…
In memory of Kurosawa Akira
Scorrono in apertura immagini in bianco e nero dell’ “uomo con la macchina da presa”, un omaggio visivo e un commiato sommesso ad un caro maestro perduto, poi Takashi Koizumi mette in scena la pioggia, uno dei topoi di Kurosawa, sempre opulenta, fragorosa, diluviante.
Ingrossa il fiume da giorni, blocca in una povera locanda…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Scrivi un commento breve (max 350 battute)
Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.