Espandi menu
cerca
Hellraiser

Regia di Clive Barker vedi scheda film

Recensioni

L'autore

Qualcunocheadorailcinema

Qualcunocheadorailcinema

Iscritto dal 27 marzo 2023 Vai al suo profilo
  • Seguaci 18
  • Post -
  • Recensioni 192
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Hellraiser

di Qualcunocheadorailcinema
8 stelle

Mentre armeggia con una particolare scatola magica, un uomo apre involontariamente le porte di accesso ad una dimensione infernale, popolata da mostri sadomasochisti assetati di sangue.

 

 

Un prodotto originale e che pertanto si distingue nettamente dal panorama horror degli anni ’80, rivelandosi ben più di una semplice variazione sul tema di "Nightmare" aperto pochi anni prima da Wes Craven.

L’opera prima di Clive Barker, tratta da un suo stesso racconto, esplora con audacia i confini tra piacere e dolore, trasformando il corpo e la sofferenza in elementi centrali di un orrore non solo visivo ma anche esistenziale e metafisico. L’introduzione del misterioso cubo di Lemarchand, artefatto che funge da portale verso un’altra dimensione, spalanca le porte a un universo dove eros e thanatos si intrecciano, dando vita a un’esperienza perturbante.

 

I Cenobiti, con le loro figure iconiche e la presenza glaciale di Pinhead, incarnano l’essenza di questo orrore radicale: non semplici mostri, ma sacerdoti di un culto della sofferenza che trascende la concezione tradizionale del bene e del male. Barker costruisce un immaginario disturbante e raffinato, dove il dolore diventa veicolo di conoscenza e l’angoscia fisica si fonde con l’ossessione carnale, ridefinendo le regole del body horror. Ogni squarcio, ogni mutilazione, non è mai puro compiacimento visivo ma tassello di un discorso più ampio che interroga il desiderio umano, la ricerca del limite e l’attrazione per l’ignoto.

 

La messa in scena è pervasa da un’estetica decadente e claustrofobica, dove il sangue si mescola alla sensualità e i corpi martoriati assumono una dimensione quasi rituale. L’atmosfera opprimente della casa maledetta diventa lo specchio di una tragedia familiare corrosa da desideri repressi, tradimenti e ossessioni che trovano nei Cenobiti l’estrema conseguenza. Barker riesce così a intrecciare l’orrore fisico con quello psicologico, mescolando la brutalità delle immagini a un sottotesto carico di simbolismi.

 

"Hellraiser" non si limita quindi a sconvolgere con la potenza delle sue immagini raccapriccianti, ma si impone come pietra miliare dell’horror intellettuale e viscerale. È un film che scava nelle paure primordiali dell’uomo, interrogandosi sulla sottile linea che separa piacere e dolore, vita e morte, umano e disumano. A distanza di decenni, resta un’esperienza unica e irripetibile, capace di turbare e affascinare allo stesso tempo, e di mostrare come l’horror possa farsi veicolo di un discorso filosofico oltre che di puro terrore visivo.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati