Espandi menu
cerca
La valle dei sorrisi

Regia di Paolo Strippoli vedi scheda film

Recensioni

L'autore

imperiormax89

imperiormax89

Iscritto dall'8 settembre 2021 Vai al suo profilo
  • Seguaci 8
  • Post -
  • Recensioni 162
  • Playlist 1
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su La valle dei sorrisi

di imperiormax89
9 stelle

La salvezza di Dio non parte dalla felicità, ma dal dolore.

LA VALLE DEI SORRISI.

 

Alle superiori la prof di storia prese come spunto il film d’animazione Il gobbo di Notre Dame raccontandoci del perché durante la Festa dei Folli si preparava un contingente di guardie pronte a mandar via gli organizzatori a fine spettacolo. E cioè per via del fatto che nel XV secolo si credeva nella fuoriuscita dell’anima dal corpo con la risata e la felicità e sarebbe stato appunto un peccato mortale arrivare alla fine dei giorni senza un’anima e senza appunto aver passato la vita nel lavoro, nella serietà, nella preghiera e nella penitenza più assoluta. Chiaramente era una forma di controllo dettata dalla Chiesa sul popolo istigando su di loro che Dio lo si poteva trovare solo nel dolore e che la felicità era peccato.

 

Ecco, in un certo senso La valle dei sorrisi va’ a parare su questa tematica in una maniera molto particolare.

Michele Riondino

La valle dei sorrisi (2025): Michele Riondino

 

Sergio, un insegnante di educazione fisica ed ex campione di judo, si trasferisce a Remis, un paese sperduto nelle alpi Friulane. Sin da subito nota che gli abitanti sono di una serenità e di una cordialità ai limiti del surreale. Questo grazie al fatto che una volta a settimana e in un rituale notturno tutti gli abitanti vanno da Matteo, un ragazzo della scuola dove appunto insegna, con il potere miracoloso di eliminare ogni tipo di sofferenza e dolore semplicemente abbracciandolo, uno alla volta. Essendo in uno stato di depressione molto evidente, tra un carattere severo durante le lezioni di ginnastica e molte alzate di gomito al bar e a casa, una sera viene aiutato da Michela, con la quale avrà un rapporto, a lenire le sue sofferenze abbracciando Matteo. Una volta ripresosi ed apparentemente guarito dalla depressione comincia a frequentare il ragazzo, ma man mano che comprende il suo comportamento schivo, gli obblighi paterni nei suoi confronti e delle azioni controverse di alcuni abitanti verso di loro, intuisce che c’è del male sotto questa patina di felicità collettiva e vorrebbe portarlo via. Questo scatenerà soltanto un male ancora peggiore ed oscuro.

Michele Riondino, Giulio Feltri

La valle dei sorrisi (2025): Michele Riondino, Giulio Feltri

 

Paolo Strippoli, dopo un buon A Classic Horror Story e un ottimo Piove, ritorna al folk horror se vogliamo con un approccio molto Fulciano per la percezione di un microcosmo diverso dal mondo al di fuori e un contesto alla Midsommar di Ari Aster. Una regia e una messinscena molto curati dal punto di vista delle inquadrature accompagnate dal montaggio e le musiche che riescono a creare bene la tensione, l’atmosfera pacifica, ma anche malevola del paese, le parti oniriche, ma anche quelle violente dove si passa dal terrore ultraterreno all’orrore dell’anima. Ottima anche la fotografia che lavora molto nelle tonalità fredde del paesaggio montano, passando poi ad esaltare i rossi, i verdi e i marroni in specifiche situazioni. Senza contare le interpretazioni di Michele Riondino che passa bene dal depresso al cinico e allo scettico come protagonista, ma anche dall’ironico e buon maestro, specialmente con Giulio Feltri nel ruolo di un Matteo perfetto nel suo essere introverso, usato, ma pieno di desideri. Così come sono ottimi tutti gli altri, dal prete a Michela e il padre di Matteo.

Michele Riondino, Romana Maggiora Vergano

La valle dei sorrisi (2025): Michele Riondino, Romana Maggiora Vergano

 

La storia è piena zeppa di intuizioni, di tematiche, scoperte, risvolti e di caratterizzazioni che vengono fuori gradualmente attraverso le azioni e le decisioni dei personaggi. Oltre a quella citata prima che accompagnerà la religione, il folklore e la superstizione neanche tanto retorica degli abitanti c’è anche l’elaborazione del lutto, la depressione e la perdita con il superamento delle stesse affrontate da Sergio sia con che senza l’abbraccio. Parla di come il voler rimanere sempre nella zona di conforto, nella felicità e nella gioia perenne può diventare tanto dannosa quanto quella di rimanere ancorati nella sofferenza, nell’angoscia e nella tristezza come si vedrà negli abitanti e nei loro trascorsi non proprio felici. Oltre ciò è interessante la figura di Matteo, trattato come santone ai limiti dell’abuso e non come ragazzo normale, che scoprirà nuove abilità, all’inizio belle intriganti, ma in seguito con un’esplosione ribelle e vendicativa dalle conseguenze apocalittiche fino ad un finale tanto agrodolce quanto amaro ed interpretativo.

Michele Riondino, Paolo Pierobon, Romana Maggiora Vergano

La valle dei sorrisi (2025): Michele Riondino, Paolo Pierobon, Romana Maggiora Vergano

Un altro film di genere horror italiano sicuramente da non lisciare e non prendere sottogamba e che suggerisce di vivere nel dolore e di non sfuggirlo se si vuol trovare la vera pace.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati