Espandi menu
cerca
Dangerous Animals

Regia di Sean Byrne vedi scheda film

Recensioni

L'autore

ANdaMI

ANdaMI

Iscritto dal 25 gennaio 2023 Vai al suo profilo
  • Seguaci 6
  • Post -
  • Recensioni 110
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Dangerous Animals

di ANdaMI
7 stelle

locandina

Dangerous Animals (2025): locandina

 

Zephyr (Hassie Harrison) è uno spirito libero che ama praticare il surf in totale solitudine lungo le coste asutraliane. Una sera, dopo aver consumato un incontro romantico con un giovanotto del posto (Josh Heuston), viene rapita da Tucker (Jai Courtney), un sadico serial killer che rapisce persone, le porta al largo con la sua barca e le da in pasto agli squali, immortalando al contempo l'orribile gesto con una telecamera. Per la ragazza è l'inizio di una feroce lotta per la sopravvivenza. Il film, prodotto da Stati Uniti e Australia, è diretto da Sean Byrne, già autore di The Loved Ones (2009) e The Devil's Candy (2015) e si basa su una sceneggiatura originale di Nick Lepard.

 

Jai Courtney

Dangerous Animals (2025): Jai Courtney

 

Se il mare è pieno di pesci, il cinema è pieno di film sugli squali. Lo è, a dire il vero, dal 1975, anno dell'uscita del capostipite del genere, Lo squalo. Dangerous Animals, che esce nelle sale cinquant'anni dopo il capolavoro di Spielberg, è però la sua più diretta antitesi. Nel film del 1975 il pescecane era il vero pericolo, la creatura infernale mangiatrice di uomini, i quali potevano sperare di sconfiggerla solo se fossero stati uniti. Uomo e natura erano violentemente contrapposti all'epoca. Ecco, la pellicola di Byrne è l'esatto opposto. Anche qui c'è un predatore ma non si trova in acqua, bensì tra noi esseri umani. Un umano è il vero antagonista del film, lo psicopatico magnificamente recitato da Jai Courtney, individuo spregevole e delirante nella sua misantropa filosofia che ci ricorda come solo l'essere umano sia capace di tanta cattiveria. Gli squali sono creature pericolose, certamente, ma incapaci di empatia, privi di ragione e guidati unicamente dall'istinto naturale, dunque, intrinsecamente innocenti, al contrario di colui che si diverte a nutrirli con i propri simili. Dangerous Animals, quindi, ribalta totalmente la visione negativa che Lo squalo poteva dare delle creature acquatiche, puntando invece sul non meno bestiale istinto omicida di certi uomini e lo fa regalandoci un serial killer carismatico al massimo. Al di là dell'evidente pazzia, Tucker è un omaccione istruito sulla fauna marina e le leggi del mare, è dotato di un'ironia macabra che scatena risate nervose ed è nettamente più furbo e intelligente di tanti maniaci horror che gli fanno da concorrenza. Jai Courtney ha fatto un ottimo lavoro a interpretarlo e si può dire che il suo sia il personaggio più riuscito e interessante del film, merito anche della bella scrittura che lo ha partorito e della messa in scena del regista che sa sempre come inquadrarlo al meglio. Ben fatto è anche il personaggio dell'eroina, Zephyr, donna il cui atteggiamento fornisce anche una valida riflessione sulla solitudine e il timore che si può arrivare a provare verso il prossimo. Peccato che Hassie Harrison non lo abbia recitato altrettanto bene, penalizzando invece con una recitazione un po' troppo mono-espressiva.

 

scena

Dangerous Animals (2025): scena

 

Hassie Harrison

Dangerous Animals (2025): Hassie Harrison

 

Oltre ai personaggi, Dangerous Animals può contare su un lato tecnico valido, con un montaggio e una fotografia gradevoli. Il film è, poi, a prova di noia e andrà sicuramente d'accordo con tutti coloro che cercano l'azione continua e scevra da verbosità eccessive. Il ritmo è quello giusto in tal senso e, sorprendentemente, il film riesce a prendersi sul serio in ogni momento, limitando al massimo le forzature di trama (tranne in un paio di casi) e contenendo il lato splatter, preferendogli una sana e stimolante tensione in puro stile thriller, che funziona e neanche poco.

 

Hassie Harrison, Jai Courtney

Dangerous Animals (2025): Hassie Harrison, Jai Courtney

 

Dangerous Animals è un piacevolissimo thriller / horror estivo che, pur attingendo da un immaginario cinematografico, quello a tema squali, vecchio di cinque decenni ed in cui se ne sono viste di cotte e di crude, riesce a suscitare un certo apprezzamento grazie a piccole dosi di innovazione. Se foste alla ricerca di qualcosa di diverso in una tipologia di film che sapete apprezzare, fareste bene a dargli una possibilità.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati