Espandi menu
cerca
Dangerous Animals

Regia di Sean Byrne vedi scheda film

Recensioni

L'autore

alan smithee

alan smithee

Iscritto dal 6 maggio 2011 Vai al suo profilo
  • Seguaci 333
  • Post 224
  • Recensioni 7045
  • Playlist 21
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Dangerous Animals

di alan smithee
7 stelle

locandina

Dangerous Animals (2025): locandina

FESTIVAL DI CANNES 78 - QUINZAINE DES CINÉASTES

A confronto con certa sconfinata e diabolica follia umana, anche un animale pericoloso e micidiale come lo squalo riesce a diventare il problema minore, di fronte ad un pericolo efferato e incalzante come quello di uno spietato è sadicamente ispirato serial killer, che usa esseri viventi come bocconi da appendere all'amo per cacciare e filmare l'attacco del più temibile e temuto predatore dei mari.

Sulla Croisette è tempo di brividi con un horror incalzante e strappa-applausi che vede coinvolti in una lotta per la sopravvivenza una tenace bellissima surfer bionda (la tosta Hassie Harrison), il suo boy-per-una-notte-ma-forse-di-più Josh Heuston (una sorta di sosia del cantante David Damiano, ma con muscoli guizzanti), divenuti bocconi da dare in pasto agli squali, solo per aver avuto la malaugurata esperienza di incrociare la propria "rotta" (la surfista in particolare), con un folle accompagnatore marino di gite di avvistamento pescecani (lo straordinario Jai Courtney, strepitoso, un pazzo assassino da annali horror).

Hassie Harrison

Dangerous Animals (2025): Hassie Harrison

Jai Courtney

Dangerous Animals (2025): Jai Courtney

A descrivere le tare e la modalità con cui il maniaco esegue il suo sporco lavoro di documentazione sulla reazione degli squali dinanzi alla preda, ci pensa il fragoroso, efferato, truculento incipit che predispone lo spettatore ad un'ora e mezzo di tensione assoluta e godibile, ovviamente solo se si è amanti di atmosfere horror e dintorni sanguinolenti.

In sala festivaliera gremita, il film viene accolto con reazioni vibranti, grazie ad una regia e ad una narrazione che non si risparmia nessuno dei cliché del caso (l'assassino sbaglia spesso, viene sopraffatto dalla tenacia e dal coraggio della vittima, ma ogni volta si riappropria del proprio status di oppressore chiarendo, suo malgrado alla vittima, che i ruoli sono definitivi e non c'è possibilità di scampo.

O così pensa lui.

Josh Heuston

Dangerous Animals (2025): Josh Heuston

Hassie Harrison, Josh Heuston

Dangerous Animals (2025): Hassie Harrison, Josh Heuston

In regia, solida, sadica ed efficace, troviamo un esperto in materia, ovvero l'australiano Sean Bird, che si ricorda con affetto alla indimenticata Notte Horror del 33° TFF, targato Emanuela Martini, in The Devil's Candy (2015), e prima nel riuscito The Loved One (2009).

Nulla di trascendentale all'orizzonte, ma certo un sano, ottimo horror che conquista il pubblico in sala tra risate nervose di disgusto ed applausi a scena aperta: la massima soddisfazione per un film di genere che si meriti rispetto.

locandina

Dangerous Animals (2025): locandina

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati