Espandi menu
cerca

Trama

Antonio Capuano torna al cinema con il film L’isola di Andrea, che affronta il tema della separazione familiare attraverso lo sguardo di un bambino. Marta (Teresa Saponangelo) e Guido (Vinicio Marchioni) non stanno più insieme: la loro relazione è finita, ma il destino del piccolo Andrea, otto anni, rende la rottura ancora più complessa. Incapaci di trovare un accordo, i due genitori si rivolgono al tribunale per i minorenni, chiedendo una sentenza che stabilisca con precisione i giorni che Andrea passerà con la madre e quelli con il padre.

Da questa cornice legale si sviluppa un racconto fatto di colloqui, perizie e confronti che costringono tutti e tre (madre, padre e figlio) a rivelare progressivamente fragilità, desideri e paure. Andrea, stretto tra due affetti uguali e opposti, soffre il tempo che gli viene sottratto e l’essere conteso da chi ama. Marta e Guido, dal canto loro, affrontano la separazione con energie contrastanti, tra isterie e silenzi, tra atti di amore e comportamenti omissivi, in un braccio di ferro che diventa il ritratto di due adulti alle prese con la ricerca di un equilibrio nuovo, inevitabilmente fragile.

Nel film L’isola di Andrea, Capuano sceglie di raccontare la vicenda facendo leva su uno sguardo essenziale: pochi ambienti, luce naturale, primi e primissimi piani che insistono su volti, occhi, mani. “Volevo una storia semplice”, afferma il regista, “ben consapevole che la semplicità è la cosa più complicata da rappresentare”. Niente scene madri ma dettagli quotidiani, piccoli gesti, parole appena accennate.

Prodotto da Mosaicon Film, Eskimo, Indigo Film, Europictures e Rai Cinema, L’isola di Andrea è il ritratto di una famiglia divisa, ma anche il racconto universale di ciò che resta, inevitabilmente, quando l’amore tra due adulti finisce: un figlio che cerca di abitare un nuovo mondo, diventando, suo malgrado, l’isola contesa su cui approdano i desideri e le mancanze degli altri.

Note

Continua qui: L'ISOLA DI ANDREA, UN BAMBINO E LA SEPARAZIONE

 

Trailer

Scrivi un tuo commento breve su questo film

Scrivi un commento breve (max 350 battute)

Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.

Vedi anche
Recensioni

La recensione più votata è sufficiente

alan smithee di alan smithee
5 stelle

  VENEZIA 82 - FUORI CONCORSO Le conseguenze di una separazione, per quanto consensuale, è noto che dirottino le conseguenze psicologiche più traumatiche sui figli che la coppia in qualche modo, a seguito di tale situazione, dovrà gestire e spesso contendersi come si trattasse di merce. Il bravo è sensibile regista napoletano Antonio Capuano, da sempre… leggi tutto

1 recensioni sufficienti

2025
2025

I migliori di Venezia 2025

port cros di port cros

A conclusione della 82ma Mostra 2025 ecco la mia classifica di quelle che reputo le opere migliori. Ho inserito film da varie sezioni, dal Concorso che ho visionato integralmente ad altre sezioni che ho visto…

leggi tutto
Playlist

Recensione

alan smithee di alan smithee
5 stelle

  VENEZIA 82 - FUORI CONCORSO Le conseguenze di una separazione, per quanto consensuale, è noto che dirottino le conseguenze psicologiche più traumatiche sui figli che la coppia in qualche modo, a seguito di tale situazione, dovrà gestire e spesso contendersi come si trattasse di merce. Il bravo è sensibile regista napoletano Antonio Capuano, da sempre…

leggi tutto
Recensione
Utile per 3 utenti
I nostri top user
Scopri chi sono i top user

Sono persone come te:
appassionati di cinema che hanno deciso di mettere la loro passione al servizio di tutti.

Scopri chi sono i top user
Come si diventa un top user

I top user sono scelti tra i membri della community sulla base della qualità e della frequenza dei loro contributi: recensioni, notizie, liste.

Scopri come contribuire
Posso diventare un top user?

Certo! Basta che tu ti registri a FilmTv.it e che inizi a condividere la tua passione e il tuo sapere. Raccontaci il cinema che ami!

Registrati e inizia subito