Regia di Ari Aster vedi scheda film
Una satira cinica, feroce e tagliente del periodo dal 2020 in poi...!
EDDINGTON.
Quarta fatica dell’ormai affermato regista Ari Aster dove riesce in qualunque film ad inscenare ogni tipo di grottesco. Stavolta con una forma tanto particolare quanto familiare.
Eddington (2025): Joaquin Phoenix, Pedro Pascal
Nella cittadina Eddington nel New Messico a maggio del 2020 si vedranno consumare gradualmente i contrasti, i battibecchi e le controversie tra lo sceriffo Joe Cross e il sindaco Ted Garcia a seguito delle contromisure anti-Covid con le mascherine, le proteste per la morte di George Floyd con i black lives matter, le provocazioni del figlio del sindaco e i trascorsi passati con la moglie dello sceriffo. Fino a conseguenze violente, esplosive e sanguinosissime.
Eddington (2025): Joaquin Phoenix
La regia del nostro è come al solito perfetta, ottimi movimenti di macchina con piani sequenza, carrelli frontali, andamenti lenti e primi piani concentrati sugli attori sia di fronte che di lato e di spalle con una buonissima profondità di campo, stacchi di montaggio eccellenti con ritmi alternati e mai a vuoto. Ottime le musiche sia di atmosfera che di tensione diegetiche ed extra con richiami al western classico insieme alla fotografia calda risaltando i marroni urbani interni ed esterni e i gialli del paesaggio desertico. Senza contare un’aggiunta azzeccata dei tempi comici in situazioni sia di ironia palese che nera. Eccezionali le interpretazioni di Joaquin Phoenix e Pedro Pascal come acerrimi rivali, una passiva, poco attraente, ma sempre affascinante Emma Stone come moglie dello sceriffo, un bel ritorno di Deirdre O'Connell dopo la serie The Penguin come suocera credulona e un sorprendente Austin Butler come pseudo santone mezzo hippie, ma non privo di brutti trascorsi. Stavolta il manierismo che aveva colpito il regista agli esordi sembra quasi del tutto assente.
Eddington (2025): Emma Stone, Deirdre O'Connell
Dicevo prima, se in precedenza Aster mostrava il grottesco e il surreale attraverso le stregonerie e i traumi familiari, l’orrore alla luce del giorno attraverso rituali ed usanze religiose e il delirio di una mente castrata e complessata da paure viscerali, in Eddington invece lo fa’ con la realtà stessa del 2020 in piena pandemia Covid-19. Quante volte trovavamo delirante l’obbligo delle mascherine anche quando sembrava non esserci ed erano deliranti quelli che non ci credevano al covid e millantavano cospirazioni governative? E i deliri dei black lives matter per la morte di un pregiudicato nero che urlavano di rabbia e indignazione dando a tutti i bianchi, ma soprattutto ai poliziotti, dei razzisti e violenti quando il tutto era avvenuto altrove, successo molte altre volte ancora e senza un vero e concreto interesse sulla materia da parte di molti? E le consecutive estrapolazioni sui social media e le televisioni che a causa del distanziamento e l’isolamento ci davano notizie su notizie il più delle volte o false o pilotate senza un minimo di spirito critico? Ecco, prendendo tutto questo in un contesto, se vogliamo, western post moderno viene fuori una storia surreale grottesca che sfocia in situazioni tragicomiche nere che però sono più reali di una storia surreale e grottesca fantasiosa visto che le abbiamo vissute e in un certo senso le viviamo ancora.
Eddington (2025): Micheal Ward, Joaquin Phoenix, Luke Grimes
Con dei personaggi ben scritti, dallo sceriffo Joe Cross che non crede nel covid e nelle manifestazioni, ligio al dovere, al benessere dei cittadini, ma che nasconde tutt’altra indole fino a quando non esce fuori e male al sindaco Ted Garcia che è l’opposto dello sceriffo, progressista, aperto, ma che alla fine vuole soltanto più voti con l’obiettivo di creare un nuovo centro per l’energia pulita e avere più soldi. La moglie dello sceriffo Louise Cross ormai provata da fake news, cospirazioni e traumi giovanili passati che vedono coinvolto il sindaco, anche se per scopi elettorali. Tra appunto campagne elettorali deliranti, ipocrisie, manifestazioni urlate e di poca sostanza, diffamazioni via smartphone sempre più pungenti il tutto sfocerà nella violenza più inaudita con soltanto armi e squallori; tutto quello che succedeva nei media si manifesterà nella città di Eddington fino ad un finale dove al massimo avremo forse un’energia più pulita e rinnovabile, ma di sicuro per l’umanità tutto l’esatto opposto.
Eddington (2025): Austin Butler
A parte forse la sottotrama con Emma Stone e Austin Butler che sembrerebbe più un pretesto di caratterizzazione e di contesto alla storia parallelo che diretto alla trama principale, il resto è veramente magistrale.
Da vedere per chi volesse qualcosa di particolarmente orrorifico e divertente a denti stretti.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta