Espandi menu
cerca
Eddington

Regia di Ari Aster vedi scheda film

Recensioni

L'autore

alan smithee

alan smithee

Iscritto dal 6 maggio 2011 Vai al suo profilo
  • Seguaci 331
  • Post 223
  • Recensioni 7023
  • Playlist 21
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Eddington

di alan smithee
7 stelle

Joaquin Phoenix, Pedro Pascal

Eddington (2025): Joaquin Phoenix, Pedro Pascal

locandina

Eddington (2025): locandina

CINEMA OLTRECONFINE - FESTIVAL DI CANNES 78 - CONCORSO

Nel maggio 2020, mentre la pandemia da Covid costringe ogni angolo del pianeta ad osservare misure di precauzione che fomentano contrasti tra assidui osservatori di regole prestabilite ed irriducibili oppositori in odore di complottismo, a Eddington, una piccola cittadina nel deserto del New Mexico, si verifica, per questo ed altri motivi legati alle imminenti elezioni amministrative, lo scontro tra l'asmatico e conservatore sceriffo locale (Joaquin Phoenix) e il progressista sindaco uscente (Pedro Pascal).

Una situazione che diventa incandescente ed innesca una vera e propria escalation di tensione, morti violente ed agguati.

La quieta cittadina sonnecchiosa ed indolente di Eddington, in attesa fremente che un progetto di gestione di dati informatici lo trasformi in un luogo finalmente non più fuori da ogni luogo di interesse, si trasforma dunque in una polveriera pronta a esplodere.

Tutto mentre le proteste, legate o meno alle misure di sicurezza inerenti la pandemia, aumentano e si acuiscono i contrasti, mentre la vita familiare dello sceriffo si sgretola velocemente, e alla comunità non resta che dividersi in fazioni contrapposte, ove diffidenza e paura finiscono per alimentare episodi di rivendicazione e sopraffazione in cui a farla da padrone sarà solo chi possiede l'arma più potente e veloce per difendersi ed affrontare il nemico.

locandina

Eddington (2025): locandina

È una sorta di western moderno che vira al thriller macabro, il nuovo film del trentanovenne regista Ari Aster, alla sua quarta opera dopo l'interesse misto a sconcerto ottenuto grazie ai precedenti Ereditary (2018), Midsommar (2019), e Beau ha paura (2022).

La vicenda, che tergiversa, perde tempo in dettagli apparentemente inutili e ripetitivi, si snoda attorno al tentativo dello sceriffo di proporsi come alternativa alla rielezione del vecchio sindaco che, al contrario di lui, è di bell'aspetto, progressista, capace di apparire migliore di quel che è.

Con Aster in regia lo spettatore si sottopone ogni volta ad un tour de force in cui l'attesa di episodi di violenza fuori controllo - di cui pure questo film è costellato - diventa un calvario di tensione sempre presente, in attesa dello sfociare, sanguinoso come ci si aspetta, delle conseguenze.

Pedro Pascal, Matt Gomez Hidaka

Eddington (2025): Pedro Pascal, Matt Gomez Hidaka

Joaquin Phoenix

Eddington (2025): Joaquin Phoenix

Eddington, in cui campeggia uno straordinario manifesto che evidenzia le conseguenze di una mortale fuga di massa di un branco di bufali destinati a sfracellarsi entro un dirupo senza riuscire a soffermarsi singolarmente a trovare alcuna soluzione alternativa, è un film che lascia ancora una volta il segno, e che affronta di petto temi urgenti ed emblematici.

Tra questi il disagio e il panico da pandemia, le divisioni sociali che si creano tra l'opinione pubblica, la piaga del diffondersi implacabile di fake news e teorie del complotto che creano divisioni e contrasti, il razzismo latente che non cessa a farsi portatore di scelte prevaricanti, la solitudine che fa seguito allo sfascio di una famiglia, e la generale vulnerabilità delle persone in un contesto ove la crisi, pandemic a come economica, finisce per creare abissi e vuoti esistenziali incolmabili.

Nel potente cast coinvolto, che vede impegnato, oltre alle due star citate, pure Emma Stone e Austin Butler, risulta stupefacente il coinvolgimento, fisico prima di ogni altra cosa, del grande Joaquin Phoenix, che corre, si agita, sbraita, si affanna per tutto il tempo, fino alla delirante sparatoria-massacro che conclude una storia sconcertante, specchio di tempi bui e di una umanità sempre più alla deriva.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati