Espandi menu
cerca
Ricorda quella notte

Regia di Mitchell Leisen vedi scheda film

Recensioni

L'autore

claudio1959

claudio1959

Iscritto dall'8 settembre 2013 Vai al suo profilo
  • Seguaci 105
  • Post -
  • Recensioni 1863
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Questo testo contiene anticipazioni sulla trama.

La recensione su Ricorda quella notte

di claudio1959
10 stelle

“Remember The Night” (Ricorda quella notte, 1940) con Barbara Stanwyck e Fred MacMurray, diretto dal Mitchell Leisen e sceneggiato da Preston Sturges, goduto in versione originale sottotitolata. Il film è stato rieditato in una splendida copia restaurata in un bn da mille e una notte.P

locandina

Ricorda quella notte (1940): locandina

Barbara Stanwyck, Mitchell Leisen, Fred MacMurray

Ricorda quella notte (1940): Barbara Stanwyck, Mitchell Leisen, Fred MacMurray

Fred MacMurray, Barbara Stanwyck

Ricorda quella notte (1940): Fred MacMurray, Barbara Stanwyck

Barbara Stanwyck, Fred MacMurray

Ricorda quella notte (1940): Barbara Stanwyck, Fred MacMurray

Ricorda quella notte Stati Uniti d'America 1940 la trama: L'amore sboccia tra John Sargent un simpatico avvocato e l'avvenente ladra Lee Leader che ha portato a casa sua per le vacanze di Natale. Lui la vorrebbe salvare da una probabile condanna, ma lei però per amore e per non intralciare la reputazione di lui, in tribunale si dichiarerà colpevole e forse a pena scontata, se John la amerà ancora e l’avrà aspettata convoleranno a nozze. La recensione: Ricorda quella notte (Remember the Night) è un film diretto da Mitchell Leisen e scritto da Preston Sturges. Sceneggiatura di Preston Sturges Casa di produzione Paramount Pictures Fotografia di Ted Tetzlaff Musiche di Frederich Hollander. In questo film Barbara Stanwyck è bella intelligente e sensibile, attrice mostruosamente brava, capace con il suo sguardo e le sue espressioni di catturare l’attenzione dello spettatore, come poche attrici al mondo. I due attori protagonisti va detto che hanno una chimica particolare che li porterà a recitare in coppia in uno dei più grandi film della storia del cinema: La fiamma del peccato (Double Indemnity) un film del 1944 diretto da Billy Wilder e interpretato da Fred MacMurray, Barbara Stanwyck adattamento dell'omonimo romanzo di James M. Cain del 1943. Incredibile come un’attrice spettacolare come Barbara Stanwick nonostante 4 candidature, non è mai stata insignita del premio Oscar, una grave mancanza da parte dei membri dell’Academy. In questo film l’attrice è a suo completo agio, con le magnifiche sfumature del suo personaggio la bellissima Lee ladra di gioielli seriale. Un film drammatico sentimentale, con punte di romanticismo sublime e scene di vita familiare riprese divinamente dalla mdp di Leisen. Scritto benissimo da Preston Sturges, parte come una commedia classica in cui due caratteri opposti, senza niente in comune si incontrano, si scontrano e poi si scelgono. Un film sicuramente melodrammatico, ma ironico e per nulla scontato. Incantevole il pre finale sullo sfondo delle cascate del Niagara dalla parte canadese, la mdp in una suggestiva scena notturna cattura lo sguardo dei due inevitabilmente innamorati Lee e John in un languido sguardo, pura estasi ed un finale ugualmente catartico e suggestivo. Il prologo e l’epilogo sono ambientati nella città di New York, mentre la parte centrale è ambientata nella campagna dove vive la famiglia di John l’avvocato, il classico bravo ragazzo, che con molti sacrifici si è fatto una solida posizione. Mi reputo un appassionato del cinema molto fortunato, ma anche abile, per aver scovato con il mio intuito ed amore questo capolavoro, che non avevo mai visto e sentito nominare, ma il viaggio alla scoperta di queste delizie, non è ancora concluso, perché come nelle favole a mille c’è ne di questi gioielli custoditi nella memoria dei fortunati che li hanno visti ed ammirati. Interpreti e personaggi Barbara Stanwyck: Lee Leander Fred MacMurray: John Sargent Beulah Bondi: signora Sargent Elizabeth Patterson: zia Emma Willard Robertson: Francis X. O'Leary Sterling Holloway: Willie Simms Charles Waldron: giudice a New York Paul Guilfoyle: District Attorney Charles Arnt: Tom

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati