Espandi menu
cerca
I limoni d'inverno

Regia di Caterina Carone vedi scheda film

Recensioni

L'autore

claudio1959

claudio1959

Iscritto dall'8 settembre 2013 Vai al suo profilo
  • Seguaci 105
  • Post -
  • Recensioni 1877
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Questo testo contiene anticipazioni sulla trama.

La recensione su I limoni d'inverno

di claudio1959
7 stelle

I limoni d’inverno Il bel film di Caterina Carone è una commedia che ci parla di solitudine, di difficoltà nelle relazioni,di vecchiaia, malattia e di morte, capace di offrire il primo ruolo romantico drammatico della sua carriera a Christian De Sica.

locandina

I limoni d'inverno (2023): locandina

Teresa Saponangelo, Christian De Sica

I limoni d'inverno (2023): Teresa Saponangelo, Christian De Sica

I limoni d'inverno (2023): Trailer ufficiale

Teresa Saponangelo

I limoni d'inverno (2023): Teresa Saponangelo

Caterina Carone

I limoni d'inverno (2023): Caterina Carone

I limoni d'inverno Italia/Polonia 2023 la trama: Pietro Lorenzi è un professore di letteratura italiana in pensione, che vive nell’attico di uno storico palazzo romano, intento a scrivere il libro Quattro donne di talento che nella vita sono state sottovalutate - Zelda Fitzgerald, Hedy Lamarr, Alice Guy, Tina Modotti e Hilma af Klint. Tuttavia compie strani errori, e non riesce ad ultimarlo. Nel palazzo di fronte, si trasferiscono Eleonora e Luca, due artisti, lei pittrice e lui fotografo di moda Quando Luca parte per una mostra personale a New York, Eleonora inizia a conoscere e frequentare Pietro, e ad instaurare un'amicizia molto profonda con lui, nelle discussioni in cui Pietro si prende cura delle sue piante. Sul più bello del loro raffinato rapporto però, Pietro scopre di avere la malattia di Alzheimer, e decide a malincuore di abbandonare la casa. La recensione:I limoni d'inverno è un film diretto da Caterina Carone. Il film è stato presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma 2023. Soggetto di Mario Luridiana, Remo Tebaldi Sceneggiatura di Mario Luridiana, Remo Tebaldi, Anna Pavignano, Alessio Galbiati, Caterina Carone Prodotto da Massimo Di Rocco, Alessandro Leone, Marta Leone, Luigi Napoleone Casa di produzione Bartlebyfilm, Agresywna Banda, Vision Distribution Distribuzione in Italia Vision Distribution, Europictures Fotografia di Daniele Ciprì Montaggio di Enrica Gatto Musiche di Nicola Piovani. La tenera storia di due solitudini che si confrontano, separate da due terrazzi. La storia prende forma dietro la sapiente mdp di Caterina Carone, con la voglia di scoprirsi attraverso i ricordi che piano piano sbiadiscono nella memoria. I limoni d’inverno è una commedia romantica/drammatica fatta di interminabili silenzi, intervallata da dialoghi secchi e concisi, momenti di profonda analisi e di riflessione. Con due protagonisti sensazionali come Christian De Sica un professore anziano in pensione, capace di uscire dal cliché del brand “Vacanze di Natale” e affini ed una magnifica Teresa Saponangelo attrice molto cresciuta nella sua maturità artistica per capire meglio da vedere i suoi ultimi lavori: È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino (2021) I nostri ieri di Andrea Papini (2022) Nata per te di Fabio Mollo (2023). La Saponangelo interpreta Eleonora agente del marito Luca fotografo di moda in rampa di lancio. Il delicato e commovente rapporto tra Pietro ed Eleonora fa riflettere sul senso vero della solitudine a volte cercata e non subita. Attraverso una lucida analisi dei sentimenti, dove i dialoghi ben scritti ed il gioco degli sguardi trasmettono semplicità e candore, mai banali e soprattutto concisi. I personaggi secondari sono tratteggiati benissimo e sono il valore aggiunto di questa storia intima, ma anche corale con sullo sfondo coprotagonisti importanti nell’economia di questo piccolo grande film. Tutto molto profondo e catartico. La trama non c’è, perché si tratta di vita filmata ed è per questo che il film convince ed entra nell’animo più sensibile e puro. Il finale molto emozionante ci fa rimanere con un senso di pace e di calma interiore ed accettazione di un destino comune a tutti noi esseri umani, lastricato da eventi casuali, ma capaci di marcare in modo diverso ogni vita diversa da tutte, dove quello che rimane nell’animo e’l’essenza stessa del senso casuale che accompagna ogni cosa. Interpreti e personaggi Christian De Sica: Pietro Lorenzi Teresa Saponangelo: Eleonora Francesco Bruni: Nicola Luca Lionello: Domenico Max Malatesta: Luca Agnese Nano: Diana Anna Iodice: Anna Sergio Basile: medico Annalisa D'Ambrosio: madre Filippo Pierangeli: bambino

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati