Espandi menu
cerca
So che mi ucciderai

Regia di David Miller vedi scheda film

Recensioni

L'autore

claudio1959

claudio1959

Iscritto dall'8 settembre 2013 Vai al suo profilo
  • Seguaci 106
  • Post -
  • Recensioni 1883
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Questo testo contiene anticipazioni sulla trama.

La recensione su So che mi ucciderai

di claudio1959
8 stelle

La bellezza e il fascino di un film come So che mi ucciderai rimane intatto e immutato nel tempo, un film obbligatorio da recuperare, forse anche meglio del più famoso “Il sospetto” del 1941 di Alfred Hitchcock.

Jack Palance, Joan Crawford, Gloria Grahame

So che mi ucciderai (1952): Jack Palance, Joan Crawford, Gloria Grahame

Joan Crawford

So che mi ucciderai (1952): Joan Crawford

So che mi ucciderai Stati Uniti d’America 1952 la trama: Myra Hudson ereditiera di San Francisco e commediografa sposa un attore Lester Blayne. Scopre che lui progetta con una ex amante di ucciderla. Decide di escogitare un contro piano, ma non avrà la forza di portarlo a termine. La recensione: So che mi ucciderai è un film diretto da David Miller. La pellicola è liberamente ispirata al romanzo Sudden Fear di Edna Sherry (1948). Soggetto di dal romanzo Sudden Fear di Edna Sherry Sceneggiatura di Lenore Coffee, Robert Smith Prodotto da Joseph Kaufman Casa di produzione Joseph Kaufman Productions Distribuito in Italia da RKO Fotografia di Charles B. Lang Montaggio di Leon Barsha Musiche di Elmer Bernstein Scenografia di Boris Leven, Edward G. Boyle Costumi di Sheila O'Brien. Premi Oscar 1953 Candidatura come migliore attrice protagonista a Joan Crawford Candidatura come migliore attore non protagonista a Jack Palance. Un film molto ben diretto dal bravo David Miller, di cui ricordo il suo film più famoso: Merletto di mezzanotte (Midnight Lace) un film del 1960. Una storia d’amore non convenzionale tra due giganti della recitazione Joan Crawford/Myra Hudson grandiosa, con la sua mimica facciale, che illustra a dovere il suo stato d’animo in subbuglio e Jack Palance/Lester Blaine, rude il giusto. Danno un solido contributo anche Gloria Grahame/Irene Neves, la manipolatrice intrigante e magnetica, quella de “Il bruto è la bella”e Virginia Huston/Ann Taylor. Una feroce partita a scacchi con in posta la vita. Un classico noir con molto pathos e notevoli colpi di scena, che si susseguono a ritmo vertiginoso. La tensione è alta e efficace, ha molto dello stile di Alfred Hitchcock, un film capace di scavare nella profondità psicologica dei protagonisti, con la loro forza, le loro fobie e debolezze. Un film che fu sottovalutato alla sua uscita, con il passare del tempo il suo valore è notevolmente cresciuto. Per concludere un noir thriller straordinario e avvincente che con grande lungimiranza la A&R Productions di Usmate Velate ha rieditato e offerto alle folte schiere di appassionati del bel cinema. Interpreti e personaggi Joan Crawford: Myra Hudson Jack Palance: Lester Blayne Gloria Grahame: Irene Neves Bruce Bennett: Steve Kearney Virginia Huston: Anna Taylor Mike Connors: Junior Kearney Lewis Martin: Bill Selmer Jackson: dottor Van Roan Taylor Holmes: Scott

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati