Regia di Edward Berger vedi scheda film
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Imbarazzante. Pomposo. Vuoto. Il cardinale italiano stereotipato a cui manca solo la pizza e il mandolino. Vergognoso. Voto2
commento di DecimoTema attuale, trama ben costruita, arricchita da sfumature thriller. Location suggestiva, bravi gli attori. Da vedere
leggi la recensione completa di Furetto60Un’opera contraddittoria su un mondo contraddittorio di per se. Una pellicola dall’eccellente andatura e dal ferreo equilibrio coi chiari connotati del thriller, un film solidissimo che in determinati punti cruciali perde inaspettatamente la propria consistenza. Ha il pregio di chiedere: la scelta del pontefice è più un affare di stato o di chiesa?
leggi la recensione completa di FabelmanGiallo papale con colpi di scena a ripetizione fino alla fine complottista ma senz'anima.
leggi la recensione completa di tafoIl papa muore dopo avere architettato un machiavellico (mi verrebbe da dire diabolico) piano per far nominare il suo successore che incredibilmente resiste a ogni sorta di imprevisto fino al colpo di scena finale che i più ingenui possono interpretare in un senso (alla fine vince il bene), i realisti nell'altro (il ridicolo copre tutto e tutti).
leggi la recensione completa di OssFra i vari film che hanno trattato storie vaticane (tutti, o quasi, al limite della macchietta) questo è sicuramente uno dei più convincenti. Scenografie di alta qualità. Posizioni un pò semplificate, ma questo era probabilmente inevitabile. Tensione costante. Da vedere.
commento di GattomammoneHabemus taedium.
commento di movieman"Convlave" ci porta dentro le stanze del Vaticano durante l'elezione di un nuovo Papa. Tra intrighi e segreti, scandali e compromessi, il film procede con un ritmo non sempre costante ma con un eleganza formale che cattura l'attenzione. Ralph Fiennes è molto bravo nel ruolo di arbitro del Convlave. Sergio Castellitto, invece, convince molto poco.
commento di Peppe ComuneUn film accattivante dal punto di vista delle geometrie e della fotografia. Anche i costumi sono belli. Il resto è un'accozzaglia senza definizione. Il personaggio di Castellitto assolutamente fuori contesto e il personaggio della Rossellini inutile ai fini narrativi. L'ho trovato piuttosto scarso.
commento di messernannoniFilm che dà una significativa rappresentazione dei ruoli di potere tra i cardinali in sede di conclave. Nulla di imprevedibile, ma intrattiene senza eccessi. Ralph Fiennes regala l'ennesima buona interpretazione. Il tutto è piacevole. Voto: 6
commento di GARIBALDI1975Interessante visione di un conclave da homo homini lupus, con una guerra tra cardinali che Berger restituisce con grande capacità visiva ma forse con un eccesso di paradosso
leggi la recensione completa di galavernaMi ha molto colpito che Robert Harris, che non è mai stato battezzato, ha dichiarato che il libro, nato nel vedere le notizie sul conclave del 2013, non avrebbe mai potuto essere scritto da un completo ateo… https://bit.ly/CONCLAVE_videorecensione_di_Cristiana_Bini_Leoni_con_Roberto_Leoni
leggi la recensione completa di cristianabinileoniun ottimo film, ottima scenografia, attori protagonisti superbi.
commento di eagle1oneIl voto della scheda mi sembra enormemente esagerato...
commento di ezioRidicola farsa razzista (verso gli italiani), paraboletta di pseudo morale distorta da livello di seconda elementare. Imbarazzato per Castellitto, ridotto a simili ruoli da presa in giro pur di starci dentro. Dopo questa indicibile atrocità, cosa aspettarci dal regista? Fascisti su Plutone? Talebani su Orione? Ah no, aspetta, ma i talebani sono ok?
leggi la recensione completa di Souther78Parte in quarta ma si spegne sul finale. Bella la fotografa e le musiche che lo salvano insieme a Finnes e la Rossellini (purtroppo non usata quasi). Castellitto che fa la macchietta dell'italiano medio e il politically correct accoltellano il film.
commento di GabryLedCuriosi intrallazzi vaticani.
commento di gruvierazOtto meritate candidature all'Oscar per questo film, su tutte l'ottima sceneggiatura e l'interpretazione dell'immenso Ralph Fiennes. 4 stelle...nonostante Castellitto
commento di xale78xTra arte e cinematografia
leggi la recensione completa di Chicca27cosa di più maistream (da cinema d'essai) di Conclave? unico spunto sorprendente, ma verso il peggio, il cardinale Castellitto
commento di carloz5“Anche se noi suore dovremmo essere invisibili, Dio ci ha comunque dato occhi e orecchie.” ISABELLA ROSSELLINI - Sorella Agnes
leggi la recensione completa di claudio1959Bel thriller cupo e ben costruito.
leggi la recensione completa di Carlo CerutiUna ricostruzione accurata delle ritualità del conclave in un thriller politico che vanta una sceneggiatura avvincente che fino al doppio colpo di scena finale ci immerge in un garbuglio di intrighi e giochi di potere, sorretto da un'interpretazione magistrale di Ralph Fiennes affiancato da ottimi comprimari. Voto: 7, 5 su 10
leggi la recensione completa di port crosInteressante e, salvo alcune forzature, guardabile, non fosse altro che per un Fiennes al top.
leggi la recensione completa di tobanisNon mi è piaciuto
leggi la recensione completa di EdgGame of Thrones, ma tra le mura vaticane...
leggi la recensione completa di imperiormax89Datemi Ralph Fiennes e vi solleverò il mondo. Voto 7
commento di NikArduoCaratterizzato da una sceneggiatura forte, è un film di complotti e vanità personali. In evidenza Ralph Fiennes e un mefistofelico Sergio Castellitto. Ottima ambientazione vaticana.
commento di BrunoarceriFilm di impianto quasi teatrale chi lo va a vedere è bene che lo tenga presente .
leggi la recensione completa di marcelloantonelli1962Imbrogli, complotti e brogli in una Roma tenebrosa, tanto austera quanto misterica...
leggi la recensione completa di 79DetectiveNoirTecnicamente eccellente, ottimo cast. soggettivamente rivedibile in alcune scelte. Ben sceneggiato, giochi di potere ecclesiastici che affasciano ed intrigano. 8.5
commento di ange88Porporizzati da splendori e vari rossi. Ovattati nella cura della curia, 130 votanti cardinalizi si trovano tra intrighi, errori umani, vezzi e bieca amoralità a dover eleggere il nuovo Papa, dato che il precedente è mancato inaspettatamente.
leggi la recensione completa di gaiartRidiculum dominatur
leggi la recensione completa di leporello