Il giorno di Natale, un misterioso viaggiatore ricatta Ethan Kopek, giovane agente della Transportation Security Administration, per far passare un pacco pericoloso attraverso i controlli di sicurezza e potersi imbarcarsi sul suo volo.
Decoroso, sebbene ormai di questi thriller con la "pulce nell'orecchio" comincino a essercene in giro troppi, con tutte le conseguenze del caso, in primis stanchezza dello spettatore. E ci vuole altro che Taron Egerton!
Sorvolando sulla demenzialità del presupposto etico (salvare pochi affetti, sacrificando sconosciute legioni), è il solito action fracassone e implausibile di un Collet-Serra cui sta da sempre a cuore la sicurezza dei trasporti.
Certo che leggere commenti come il precedente è imbarazzante. E' "propaganda" mettere un personaggio omosessuale? Ma "signore" mio, dove vive? Se va in strada, su 100 persone non ne trova uno omosessuale? Ma come ragionate? E sto sito ospita ancora frustrati del genere. Tornando al film: onesto action, fa il suo. Voto: 8
Che poi in sto film alcune cose buone ci sono pure ma poichè Netflix inserisce anche qui, in un film d'azione, forzosamente e del tutto inutilmente personaggi omosessuali me lo fa piacere meno. Peraltro putt4n4t3 all'interno del film ce n'erano già a sufficienza, quindi l'ingrediente pannoso non mancava sul risultato finale della torta. Voto: 6
Dal regista di Non-Stop, Paradise Beach, L'uomo sul treno ecc un altro film d'azione/thriller con una trama sicuramente già sentita, però tiene un buon ritmo, alcune ottime scene d'azione, bravi gli attori. Voto 7
Vi invito a leggere la mia recensione approfondita, prima di cedere alla facile tentazione di denigrare questo pregiato esempio di cinema contemporaneo, che merita sicuramente una analisi accurata e sistematica, in tutti i suoi aspetti.
I film di Natale confezionati come pellicole d’azione sono un genere cinematografico a sé stante, un filone specifico di storie d’azione di puro intrattenimento ambientate durante le festività il cui capolavoro indiscusso di questa tradizione del cinema americano è, senza ombra di dubbio, Die Hard (non a caso la sceneggiatura del film con Bruce… leggi tutto
Qualcuno, in questo sito, lo ha definito "la solita fregnaccia americana". Ebbene, qui di seguito vorrei sfatare simili pregiudizi, formulando una accurata analisi dell'opera.
Prima di tutto, possiamo escludere che sia una fregnaccia in quanto il protagonista è un attore impegnato. Va bene, forse impegnato è un parolone. E' comunque un attore di grido! D'accordo,… leggi tutto
La trama di questo film non è certamente una novità: è la variante di film forse più famosi come Speed e altri, con il ricattatore al telefono che costringe il protagonista, addetto ai controlli aeroportuali, a compiere azioni anche illegali che gli altri personaggi del film - ignari della costrizione - percepiscono con crescente stupore come insolite, sorprendenti e…
I film di Natale confezionati come pellicole d’azione sono un genere cinematografico a sé stante, un filone specifico di storie d’azione di puro intrattenimento ambientate durante le festività il cui capolavoro indiscusso di questa tradizione del cinema americano è, senza ombra di dubbio, Die Hard (non a caso la sceneggiatura del film con Bruce…
Qualcuno, in questo sito, lo ha definito "la solita fregnaccia americana". Ebbene, qui di seguito vorrei sfatare simili pregiudizi, formulando una accurata analisi dell'opera.
Prima di tutto, possiamo escludere che sia una fregnaccia in quanto il protagonista è un attore impegnato. Va bene, forse impegnato è un parolone. E' comunque un attore di grido! D'accordo,…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (10) vedi tutti
Decoroso, sebbene ormai di questi thriller con la "pulce nell'orecchio" comincino a essercene in giro troppi, con tutte le conseguenze del caso, in primis stanchezza dello spettatore. E ci vuole altro che Taron Egerton!
commento di moviemanCome film d'azione è anche ben fatto... ma la trama è piena scene improbabili e ridicole. Andava bene per un telefilm, non per sostenere 120 minuti.
commento di Aiace68Sorvolando sulla demenzialità del presupposto etico (salvare pochi affetti, sacrificando sconosciute legioni), è il solito action fracassone e implausibile di un Collet-Serra cui sta da sempre a cuore la sicurezza dei trasporti.
commento di maurizio73Certo che leggere commenti come il precedente è imbarazzante. E' "propaganda" mettere un personaggio omosessuale? Ma "signore" mio, dove vive? Se va in strada, su 100 persone non ne trova uno omosessuale? Ma come ragionate? E sto sito ospita ancora frustrati del genere. Tornando al film: onesto action, fa il suo. Voto: 8
commento di silviodifedeChe poi in sto film alcune cose buone ci sono pure ma poichè Netflix inserisce anche qui, in un film d'azione, forzosamente e del tutto inutilmente personaggi omosessuali me lo fa piacere meno. Peraltro putt4n4t3 all'interno del film ce n'erano già a sufficienza, quindi l'ingrediente pannoso non mancava sul risultato finale della torta. Voto: 6
commento di H7-25H725Dal regista di Non-Stop, Paradise Beach, L'uomo sul treno ecc un altro film d'azione/thriller con una trama sicuramente già sentita, però tiene un buon ritmo, alcune ottime scene d'azione, bravi gli attori. Voto 7
commento di Infinity94Azione isterica, recitazione minimale, una spruzzatina di lgbt ed ecco confezionato un filmettino natalizio. voto 4,5
commento di ripley2001Sciocchezza cinematografica poco originale ma dal buon ritmo. Con propaganda omosessuale annessa.
commento di gruvierazVi invito a leggere la mia recensione approfondita, prima di cedere alla facile tentazione di denigrare questo pregiato esempio di cinema contemporaneo, che merita sicuramente una analisi accurata e sistematica, in tutti i suoi aspetti.
leggi la recensione completa di Souther78Solita fregnaccia americana, trita e ritrita. Anche basta.
commento di Winnie dei pooh