Regia di Liliana Cavani vedi scheda film
Un gruppo di amici trascorre un periodo di vacanza in una villa sul mare, poi si diffonde una notizia: un asteroide è diretto verso la terra. Le loro reazioni ed il loro comportamento cambiano, ma fino ad un certo punto...
Per fare un film sulla relatività del tempo non era proprio necessario ispirarsi ad un racconto di Carlo Rovelli, se poi poi si vuol usare il tema de l’apocalisse, tirando fuori il probabile impatto di una meteorite in rotta di collisione con la terra, si deve pensare anche alle probabili reazioni delle persone una situazione di questo genere.
Qua invece siamo sul ridicolo, i protagonisti più che spaventati o scossi, sembrano annoiati, quasi che sia l’ultimo giorno di vacanza al mare.
La regista Cavani, impiega un bel cast, ma lo usa male, praticamente tutti gli attori scivolano in dialoghi ed un copione assurdo. L’apocalisse è una cosa seria, se si voleva fare una semplice commedia che descriva il comportamento delle persone in un tempo a termine, avrei scelto un altro tema, magari meno drammatico, meno impegnativo.
Quello che alla fine ne viene fuori è un gruppo di personaggi antipatici con le loro piccole storie che non san di nulla.
Il tentativo di imitare pellicole di successo non paga, non ne esce né una commedia decente né un film drammatico.
In sostanza, “L’ordine del tempo” è un film inutile e da evitare come fa alla fine il meteorite “Anaconda” con la terra.
L'ordine del tempo (2023): Valentina Cervi, Edoardo Leo, Richard Sammel, Alessandro Gassmann, Kseniya Rappoport, Francesca Inaudi, Fabrizio Rongione
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta