Regia di Daniele Vicari vedi scheda film
Daniele Vicari non si erge a giudice e non giudica, ma cerca di comprendere la ruvidità di un uomo solo e di poche parole. Grande interpretazione di Michele Placido/Orlando, in uno dei ruoli più intensi e drammatici della sua carriera. Meravigliosa interpretazione anche della giovanissima Angelica Kazankova/Lyse una matura Bambina/Donna.
Orlando (2022): Michele Placido
Orlando (2022): locandina
Orlando (2022): Michele Placido, Angelica Kazankova
Orlando (2022): Angelica Kazankova, Michele Placido
Orlando (2022): Angelica Kazankova, Michele Placido
Orlando Italia/Belgio 2022 la trama: Una incantevole favola dei nostri tempi che ci racconta la storia di un nonno “Orlando” e della sua nipotina “Lyse” che s’incontrano dopo un tragico lutto familiare la morte di Valerio il figlio di Orlando. La vita vissuta dall’uomo anziano, che ha trascorso l’intera sua esistenza in campagna con i suoi campi coltivati, gli animali e il suo organo a mano, si contrappone alla vita della bambina in una città straniera Bruxelles in Belgio. La recensione: Orlando è un film diretto da Daniele Vicari. Soggetto di Daniele Vicari Sceneggiatura di Andrea Cedrola, Daniele Vicari Prodotto da Marica Stocchi Produttore esecutivo Karim Cham Casa di produzione Rosamont, Rai Cinema, Tarantula Fotografia di Gherardo Gossi Montaggio di Benni Atria Musiche di Teho Teardo, Davide Cavuti. Film presentato fuori concorso al Torino Film Festival 2022 ed è stato distribuito nelle sale italiane il 1º dicembre 2022. Grande interpretazione di Michele Placido ben diretto dal Daniele Vicari. Un uomo ruvido incapace di accettare la separazione dal figlio ed al tempo stesso consapevole di non sapersi confrontare con un presente arido e con la sua incapacità di far emergere i propri sentimenti. Un uomo che comunica in dialetto stretto, con lo sguardo rivolto sempre verso il basso. Al contempo Angelica Kazankova/Lyse la sua nipotina inattesa di cui ignorava l’esistenza, che viene simpaticamente chiamata la monella ha una grande maturità, nonostante la fragilità di piccola dodicenne e sa reagire alla prematura scomparsa del padre. Un film che filma le separazioni ed i successivi riavvicinamenti con uno sguardo lucido e sapiente della mdp. Bruxelles ci appare fredda e distaccata non adatta ad Orlando abituato alla vita di paese monotona, ma rassicurante. Daniele Vicari per chiudere ha saputo sapientemente analizzare il rapporto tra nonno e nipotina, all’inizio vista da Orlando più come un fastidio ed impiccio, che però infine si evolve in affetto ed amore profondo, non più un dovere e compito quindi. “Orlando” una buona storia su di un uomo pur anziano che riesce a capire che oltre il suo orizzonte limitato il sapore della novità gli farà scoprire la voglia di amare ed essere riamato dalla nipotina. Interpreti e personaggi Michele Placido: Orlando Angelica Kazankova: Lyse Fabrizio Rongione: Michele Federico Pacifici: Lucio Denis Mpunga: Kalidou Christelle Cornil: la mamma di Severine Lola Deleuze: Severine Chiara Scalise: Catherine Franciosa François Neycken: Serge Celine Andrè: Wey Anis Gharbi: Ahmed Daniela Giordano: Gabriella Camille Pistone: Valerio Serge Siraux: consulente sezione minori
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta