Espandi menu
cerca
A occhi aperti

Regia di Mauro Mancini vedi scheda film

Recensioni

L'autore

claudio1959

claudio1959

Iscritto dall'8 settembre 2013 Vai al suo profilo
  • Seguaci 105
  • Post -
  • Recensioni 1877
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Questo testo contiene anticipazioni sulla trama.

La recensione su A occhi aperti

di claudio1959
8 stelle

Corto meraviglioso che ricrea nella mente e nel cuore la magia di “Nuovo cinema Paradiso”….. film da vedere obbligatoriamente almeno una volta nella vita. Questo corto ci emoziona e ci fa riflettere sulla malattia e sul coraggio di affrontare la malattia da parte di Totò Cascio.

scena

A occhi aperti (2021): scena

locandina

A occhi aperti (2021): locandina

Salvatore Cascio

A occhi aperti (2021): Salvatore Cascio

Salvatore Cascio

A occhi aperti (2021): Salvatore Cascio

A occhi aperti Italia 2021 la trama: Da “Nuovo Cinema Paradiso” di Giuseppe Tornatore il film che ha vinto il Premio Oscar nel 1990, in cui era il mai dimenticato bambino protagonista al fianco di Philippe Noiret, alla retinite pigmentosa, una rarissima forma di cecità ereditaria. L’incredibile storia di Totò Cascio è stata raccontata nel cortometraggio “A Occhi Aperti”, dalla regia di Mauro Mancini e realizzato da Movimento Film con Rai Cinema per Fondazione Telethon. La recensione: Questo incantevole cortometraggio è stato girato negli stessi luoghi in cui trentasei anni fa erano avvenute le riprese del film premiato con il premio Oscar, come miglior film straniero creando così un sapiente ed emozionante gioco di rimandi visivi con la pellicola di Tornatore. E’ “Totò” che nel cortometraggio ci racconta in prima persona la sua amara condizione, cosa vuol dire perdere la vista e ritrovarsi in un labirinto emotivo e psicologico dal quale cerca di uscire con tutte le proprie forze e con capacità di resilienza. La storia di Totò Cascio, raccontata attraverso questo bellissimo cortometraggio e l’emozione che traspare dalle sue parole. Il soggetto e la sceneggiatura di Chiara Laudani e Mauro Mancini con aiuto regista Fabrizio Procaccini. La fotografia di Sandro Chessa, di Julien Panzarasa il montaggio. Le musiche sono state curate da Pivio, mentre il suono in presa diretta e’ di Mirko Cangiamila e Simone Lucarella. Prodotto da Mario Mazzarotto. L’Opera è stata realizzata con il sostegno della Regione Lazio – Fondo Regionale per il cinema e l’audiovisivo. Tutti noi ricordiamo i suoi grandi occhi spalancati davanti allo schermo, le parole di Giuseppe Tornatore riportano in vita l’energia, la vitalità e lo stupore di Totò bambino e ci fanno rivivere la magia ipnotica di quel capolavoro. L’impegno di Telethon e di Rai Cinema è stato proprio cercare di restituire la speranza a quello sguardo di Totò che è rimasto nel cuore di tutti. “La storia di Totò Cascio, raccontata attraverso questo bellissimo cortometraggio e l’emozione che traspare dalle sue parole ci fanno vibrare ed emozionare in modo puro e catartico. Non dimenticherò mai il finale di “Nuovo cinema Paradiso”, sarà sempre impresso nella mia mente e nel mio cuore di amante appassionato del cinema e sono fiero e compiaciuto di aver postato la mia emozione sincera e pulita nel mio scritto pubblicato tempo fa su FILMTV.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati