Reclusa in un manicomio, Tania (Analía Gadé) viene costantemente monitorata da un medico paziente e premuroso, che tenta di curare il suo stato patologico nonostante la ragazza sembri via via peggiorare. Tania soffre di violente crisi, che la spingono a comportarsi in maniera sempre più irrazionale. Forse la sua drammatica condizione è legata in qualche modo all'infausto destino della madre, deceduta durante un esorcismo.
Melodramma spagnolo, realizzato nel 1971, con velato senso di critica al regime franchista e in difesa della sfortunata categoria definita "insana di mente". Il film, scritto e girato in maniera terribile, è stato rilasciato a livello internazionale sotto falsa veste di horror. In Italia, invece, proposto impropriamente come W.I.P.
Reclusa in un manicomio, Tania (Analía Gadé) viene costantemente monitorata dal dott. Alba (Espartaco Santoni), un medico paziente e premuroso, che tenta di curare il suo stato patologico nonostante la donna sembri via via peggiorare. Tania soffre di violente crisi, che la spingono a comportarsi in maniera sempre più irrazionale. Forse la sua drammatica… leggi tutto
Bel film spagnolo con buoni dialoghi nienta affatto banali e ben tradotti nell'edizione italiana, contro le istituzioni concentrazionarie in particolari i manicomi dell'800 nella Spagna clericale, che nulla ha da vedere con il titolo nostrano anni '70 che cerca di apparentarlo con i titoli allora in auge, del filone "femmine infoiate in gabbia". E che nemmeno in verità contiene… leggi tutto
Bel film spagnolo con buoni dialoghi nienta affatto banali e ben tradotti nell'edizione italiana, contro le istituzioni concentrazionarie in particolari i manicomi dell'800 nella Spagna clericale, che nulla ha da vedere con il titolo nostrano anni '70 che cerca di apparentarlo con i titoli allora in auge, del filone "femmine infoiate in gabbia". E che nemmeno in verità contiene…
Reclusa in un manicomio, Tania (Analía Gadé) viene costantemente monitorata dal dott. Alba (Espartaco Santoni), un medico paziente e premuroso, che tenta di curare il suo stato patologico nonostante la donna sembri via via peggiorare. Tania soffre di violente crisi, che la spingono a comportarsi in maniera sempre più irrazionale. Forse la sua drammatica…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (1) vedi tutti
Melodramma spagnolo, realizzato nel 1971, con velato senso di critica al regime franchista e in difesa della sfortunata categoria definita "insana di mente". Il film, scritto e girato in maniera terribile, è stato rilasciato a livello internazionale sotto falsa veste di horror. In Italia, invece, proposto impropriamente come W.I.P.
leggi la recensione completa di undying