Regia di Jeff Wadlow vedi scheda film
Fantasy island film gradevole soprattutto se non si pensa a una sceneggiatura pensata solo per intrattenere, tra qualche momento horror splatter e un generale senso di action movie vecchio stile. Buono il cast che trova in Maggie Q una presenza corposa e in Michael Peña un dignitoso erede di Ricardo Montalban.
Fantasy Island (2020): locandina
Fantasy Island (2020): locandina
Fantasy Island (2020): Lucy Hale, Austin Stowell, Michael Peña
Fantasy Island (2020): Austin Stowell, Michael Peña, Lucy Hale
Fantasy Island (2020): Lucy Hale, Portia Doubleday
Fantasy Island Stati Uniti d'America 2020 la trama: La storia vede l'enigmatico Mister Roarke (Michael Peña) ospitare nel suo lussuoso e lontano resort, sito su una sperduta isola tropicale, chiunque voglia realizzare il suo sogno più ambito. Mr. Roarke infatti dà forma e sostanza a ogni fantasia il suo ospite gli chieda, grazie all'aiuto di attori ben istruiti e scenografie mirate. Molto presto però’i sogni si tramutano in incubi e gli ospiti si ritrovano intrappolati sull'isola, dalla quale possono fuggire solo risolvendo il mistero che l'isola stessa nasconde. La recensione: Fantasy Island, conosciuto anche con il titolo Blumhouse's Fantasy Island è un film scritto e diretto da Jeff Wadlow. Il film è un horror soprannaturale che è contemporaneamente il remake ed il prequel della serie televisiva della ABC del 1977 Fantasilandia (Fantasy Island), con Ricardo Montalbàn e Hervé Villechaize (il nano Tattoo) Soggetto basato su Fantasilandia di Gene Levitt Sceneggiatura di Jillian Jacobs, Chris Roach, Jeff Wadlow Prodotto da Jason Blum, Marc Toberoff, Jeff Wadlow Casa di produzione Columbia Pictures, Blumhouse Productions Distribuzione in Italia Warner Bros. Fotografia di Toby Oliver Montaggio di Sean Albertson Musiche di Bear McCreary. Film interamente girato nelle isole Figi. Ho trovato il film pasticciato ed un po’ confusionario, però al contempo ha un suo fascino trash ed il punto di partenza funziona molto bene, crea interesse e voglia di capire le varie dinamiche, fonda tutto il suo senso sul desiderio degli esseri umani di veder soddisfare le fantasie più segrete e bizzarre. In ogni caso il film fa capire che c’è un prezzo da pagare per soddisfare questa voglia e sarà un prezzo molto alto. I personaggi volutamente non sono molto simpatici e non si riesce a tifare per loro, però i colpi di scena sono molteplici e non ci si annoia per la durata di quasi due ore. Film horror molto avventuroso, in location da sogno ad occhi aperti, un autentico Paradiso in terra. Il regista sa miscelare tutti i generi horror lo splatter, il thriller ed è anche un omaggio al cinema di George Romero. Ricorda anche lo stile sanguinario di “Hostel” di Eli Roth, molto più divertente e scanzonato però. Ci sono molti colpi di scena ed il ritmo è concitato, con tanti ribaltamenti e colpi di scena. Gli attori recitano tutti con professionalità e mestiere e mi è piaciuto rivedere un artista da me molto stimato Michael Rooker cito tra i tanti film girati questi due che ho ben impressi nella mia mente: Il suo esordio Henry, pioggia di sangue (Henry: Portrait of a Serial Killer) di John McNaughton (1986) e Giorni di tuono (Days of Thunder) di Tony Scott (1990). Visto in una lussuosa edizione blue ray che esalta al massimo le proprietà tecniche di questo film, con rumori di fondo ad hoc ed una colonna sonora da urlo. Interpreti e personaggi Michael Peña: Sig. Roarke Maggie Q: Gwen Olsen Lucy Hale: Melanie Cole Austin Stowell: Patrick Sullivan Jimmy O. Yang: Brax Weaver/Tattoo Ryan Hansen: J. D. Weaver Portia Doubleday: Sloane Maddison Michael Rooker: Damon Parisa Fitz-Henley: Julia Roarke Mike Vogel: tenente Sullivan Evan Evagora: Nick Taylor Robbie Jones: Allen Chambers Kim Coates: Devil Face Ian Roberts: dott. Tortura Charlotte McKinney: Chastity
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta