Espandi menu
cerca
Poltergeist II - L'altra dimensione

Regia di Brian Gibson vedi scheda film

Recensioni

L'autore

claudio1959

claudio1959

Iscritto dall'8 settembre 2013 Vai al suo profilo
  • Seguaci 106
  • Post -
  • Recensioni 1922
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Questo testo contiene anticipazioni sulla trama.

La recensione su Poltergeist II - L'altra dimensione

di claudio1959
6 stelle

Discreto sequel di Poltergeist del 1982 diretto da Tobe Hooper Buoni gli interpreti e eccellenti gli effetti speciali.

locandina

Poltergeist III (1988): locandina

Heather O'Rourke

Poltergeist III (1988): Heather O'Rourke

Heather O'Rourke

Poltergeist. Demoniache presenze (1982): Heather O'Rourke

JoBeth Williams, Beatrice Straight

Poltergeist. Demoniache presenze (1982): JoBeth Williams, Beatrice Straight

Heather O'Rourke

Poltergeist. Demoniache presenze (1982): Heather O'Rourke

Poltergeist II - L'altra dimensione Stati Uniti d'America 1986 la trama: Liberata dagli spiriti che l'avevano "ingoiata"attraverso il televisore la piccola Carol Anne Freeling questa volta entra nel mirino del cattivo Kane, uno zombie che si è messo a capo di una setta assetata di sangue, con l’intenzione di rapirla per i suoi loschi riti. Per bloccarlo non basta però la medium nana Tangina Barrons del primo capitolo, ma serve anche la collaborazione di Taylor uno sciamano indiano. La recensione: Poltergeist II - L'altra dimensione (Poltergeist II: The Other Side) è un film horror statunitense diretto da Brian Gibson, sequel del film Poltergeist - Demoniache presenze e prequel di Poltergeist III - Ci risiamo. Soggetto di Mark Victor e Michael Grais Sceneggiatura di Mark Victor e Michael Grais Fotografia di Andrew Laszlo Montaggio di Thom Noble Effetti speciali di Richard Edlund Musiche di Jerry Goldsmith Scenografia di Ted Haworth. Heather O'Rourke (San Diego, 27 dicembre 1975 – San Diego, 1º febbraio 1988) fu un'attrice americana, nota nella sua breve vita come attrice bambina prodigio e per aver interpretato Carol Anne Freeling, la protagonista della trilogia horror di Poltergeist negli anni ottanta. Buon seguito a quattro anni di distanza di Poltergeist del 1982 diretto da Tobe Hooper e prodotto da Steven Spielberg. Fu una buona scelta ingaggiare lo spettrale Julian Beck grande attore di teatro nel ruolo di Henry Kane il prete misterioso e ambiguo. Il magnetismo dell’attore si mangia il film, quando lui e’ in scena. Poltergeist 2 e’ un film suggestivo, con un crescendo di tensione, molto ben dosata. Paura e pathos allo stato puro e di grana raffinata. Il regista Gibson punta esclusivamente sugli effetti speciali di Richard Edlund ancora moderni ed inquietanti. Ci sono molti momenti di grande effetto scenico, che non racconto per non togliere il gusto della visione allo spettatore. Ci sono scene tridimensionali, mostri gommosi sputati dalla gola di Craig T. Nelson/Steve Freeling il capofamiglia, mostriciattoli viscidi e seghe a motore volanti, ottima anche JoBeth Williams nel ruolo di Diane Wilson la madre e la splendida e sfortunata Heather O'Rourke/Carol Anne Freeling, platinata e bellissima bimba. I dialoghi sono ben congegnati ed essenziali. Il film dura 1 ora e 25 minuti a tutto ritmo, si arriva al gran finale in modo piacevole e devo dire che questo Fanta/horror mi è proprio piaciuto. Interpreti e personaggi JoBeth Williams: Diane Wilson-Freeling Craig T. Nelson: Steve Freeling Heather O'Rourke: Carol Anne Freeling Oliver Robins: Robbie Freeling John P. Whitecloud: indiano Will Sampson: Taylor Zelda Rubinstein: Tangina Barrons Geraldine Fitzgerald: Jessica "Jess" Wilson Julian Beck: Henry Kane

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati