Espandi menu
cerca
Tre piani

Regia di Nanni Moretti vedi scheda film

Recensioni

L'autore

claudio1959

claudio1959

Iscritto dall'8 settembre 2013 Vai al suo profilo
  • Seguaci 106
  • Post -
  • Recensioni 1887
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Questo testo contiene anticipazioni sulla trama.

La recensione su Tre piani

di claudio1959
8 stelle

Monica(Alba Rohrwacher)”Ormai mi sto abituando, anche se dopo un po' che stiamo sole io e lei, senza parlare con nessuno, comincio a sentirmi strana e mi faccio paura da sola”.

Denise Tantucci

Tre piani (2021): Denise Tantucci

locandina

Tre piani (2021): locandina

Margherita Buy

Tre piani (2021): Margherita Buy

Elena Lietti, Riccardo Scamarcio

Tre piani (2021): Elena Lietti, Riccardo Scamarcio

Nanni Moretti, Margherita Buy, Denise Tantucci, Karen di Porto

Tre piani (2021): Nanni Moretti, Margherita Buy, Denise Tantucci, Karen di Porto

Margherita Buy

Tre piani (2021): Margherita Buy

Tre Piani Italia/Francia 2021 la trama: Una serie di eventi straordinari cambiera’ in modo radicale la vita dei residenti di un mini condominio romano, rivelando le loro difficoltà emotive nell'essere genitori, fratelli o vicini di casa in un mondo dove il rancore e la paura sembrano aver avuto la meglio sul vivere insieme. Mentre gli uomini sono prigionieri della loro pervicacia , le donne cercano - ognuna a modo loro - di sanare le ferite, mettere una pezza e di propagare quell'amore creduto morto e sepolto. La recensione: Tre piani è un film diretto da Nanni Moretti. Tratto dal romanzo di Eshkol Nevo Sceneggiatura di Nanni Moretti, Federica Pontremoli, Valia Santella Prodotto da Nanni Moretti, Domenico Procacci Casa di produzione Sacher Film, Fandango, Rai Cinema, Le Pacte Distribuito in Italia da 01 Distribution Fotografia di Michele D'Attanasio Montaggio di Clelio Benevento Musiche di Franco Piersanti Scenografia di Paola Bizzarri. Il film, adattamento cinematografico del romanzo omonimo del 2017 scritto da Eshkol Nevo, ha un cast corale che comprende, oltre allo stesso Moretti, Margherita Buy, Riccardo Scamarcio, Alba Rohrwacher, Adriano Giannini, Elena Lietti, Alessandro Sperduti, Denise Tantucci, Anna Bonaiuto, Paolo Graziosi, Stefano Dionisi e Tommaso Ragno. Tutti hanno contribuito a rendere questo film di livello superiore alla media. Il film è stato presentato in concorso alla 74ª edizione del Festival di Cannes. Mi è molto piaciuto questo film di Nanni Moretti, molto di più del celebrato “Il sol dell’avvenire”. Un Moretti diverso spiazzante, malinconico e riflessivo sulla caducità della vita e degli avvenimenti straordinari che la sconvolgono, in modo inatteso. La storia, la fotografia, la sceneggiatura non originale, tutto molto pregevole. Un film formalmente ineccepibile, elegante e raffinato, con estrema cura per ogni dettaglio e particolare. Un film di 1.55 che scivola in modo armonioso, non è andamento lento e placido, ma pacato e riflessivo, con tanti colpi di scena. Una pellicola dal rigore definito e netto, immerso in contesto romano anonimo. Un Moretti diverso spiazzante, malinconico e riflessivo sulla caducità della vita e degli avvenimenti straordinari che la sconvolgono, in modo inatteso. La storia, la fotografia, la sceneggiatura non originale, tutto molto pregevole. Un film formalmente ineccepibile e elegante e raffinato, con estrema cura per ogni dettaglio e particolare. Una pellicola dal rigore definito e netto, immerso in contesto anonimo quasi soprannaturale. Un Nanni Moretti più serio, senza la sua caustica e corrosiva ironia di tanti film da lui girati. Un regista ormai maturo, ma sempre con la sua personalità e stile. Interpreti e personaggi Margherita Buy: Dora Simoncini Riccardo Scamarcio: Lucio Polara Alba Rohrwacher: Monica Adriano Giannini: Giorgio Elena Lietti: Sara Polara Alessandro Sperduti: Andrea Bardi Denise Tantucci: Charlotte Nanni Moretti: Vittorio Bardi Anna Bonaiuto: Giovanna Lanciani Paolo Graziosi: Renato Lanciani Stefano Dionisi: Roberto Tommaso Ragno: Luigi Teco Celio: Saverio Brasini Chiara Abalsamo: Francesca Polara a 7 anni Giulia Coppari: Francesca Polara a 12 anni Gea Dall'Orto: Francesca Polara a 17 anni Francesco Acquaroli: psichiatra Alessia Giuliani: poliziotta Roberto De Francesco: potenziale acquirente casa Bardi Irene Casagrande: Agnese Sergio Pierattini: vedovo della donna investita

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati