Espandi menu
cerca
Cognome e nome: Lacombe Lucien

Regia di Louis Malle vedi scheda film

Recensioni

L'autore

claudio1959

claudio1959

Iscritto dall'8 settembre 2013 Vai al suo profilo
  • Seguaci 105
  • Post -
  • Recensioni 1864
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Questo testo contiene anticipazioni sulla trama.

La recensione su Cognome e nome: Lacombe Lucien

di claudio1959
10 stelle

“Uno dei migliori risultati di Malle per la forza della ricostruzione d’epoca, il ritratto inquietante del suo eroe negativo, il controcanto elegiaco del paesaggio, il peso drammaturgico della dialettica tra necessità e caso” cit Morandini.

Aurore Clément, Pierre Blaise

Cognome e nome: Lacombe Lucien (1973): Aurore Clément, Pierre Blaise

Aurore Clément, Pierre Blaise, Holger Löwenadler

Cognome e nome: Lacombe Lucien (1973): Aurore Clément, Pierre Blaise, Holger Löwenadler

Thérèse Giehse, Pierre Blaise

Cognome e nome: Lacombe Lucien (1973): Thérèse Giehse, Pierre Blaise

Pierre Blaise

Cognome e nome: Lacombe Lucien (1973): Pierre Blaise

locandina

Cognome e nome: Lacombe Lucien (1973): locandina

Cognome e nome: Lacombe Lucien Italia/Francia/Germania Ovest 1974 la trama: Lucien Lacombe è un ragazzo di campagna che, rifiutato dalla Resistenza, entra a far parte dei collaborazionisti della Gestapo. Ma quando questi vogliono arrestare France Horn la ragazza ebrea della quale s'è innamorato, uccide il tedesco mandato a prelevarla e scappa con lei e con la nonna Bella Horne verso i Pirenei. Sarà catturato e fucilato. La recensione: Soggetto di Louis Malle e Patrick Modiano Sceneggiatura di Louis Malle e Patrick Modiano (con la collaborazione di Fabio Rinaudo e Margarethe von Trotta) Prodotto da Louis Malle Produttore esecutivo Claude Nedjar Casa di produzione Vides Cinematografica, NEF-UPF, Hallelujah Film Fotografia di Tonino Delli Colli Montaggio di Suzanne Baron Musiche di Django Reinhardt (accompagnato dal quintetto Hot Club de France) Scenografia di Ghislain Uhry Costumi di Corinne Jorry. Cognome e nome: Lacombe Lucien (Lacombe Lucien) è un film diretto da Louis Malle. Fu candidato al premio Oscar come migliore film straniero, ove vinse Amarcord di Federico Fellini. Cognome e nome: Lacombe Lucien uno dei film più belli della mia vita al cinema parla di un ragazzo di campagna che vive in una piccola città di provincia nella Francia occupata dai nazisti. Storia molto bella e film ben diretto da Louis Malle. Molto concentrato sui dettagli capaci di fare la differenza con due attori debuttanti come: Pierre Blaise/Lucien Lacombe e Aurore Clément/France Horn attrice di fra livello con una carriera eccellente alle spalle con titoli importanti come Paris, Texas di Wim Wenders (1984) e Maigret di Patrice Leconte (2022). Meritevoli di citazione anche: Holger Löwenadler/Albert Horn e Therese Giehse/Bella Horn, nonna di France. Il film è straordinario, con scene violente e disturbanti come le uccisioni in primo piano di animali, ma rendono meglio la crudeltà di Lacombe Lucien, tipico esemplare di ragazzo feroce e cresciuto senza regia, capace di applicare la banalità del male. Il film è anche romantico per l’esplodere della passione carnale tra Lucien e France la bella ebrea figlia del sarto. Opera che illustra bene il clima del 1944 in Francia ed è una crudele testimonianza di come alcune persone divennero collaborazioniste degli invasori tedeschi nella Francia di Vichy. Il finale è onirico e struggente, uno dei migliori della storia del cinema. Cognome e nome: Lacombe Lucien e’ uno di quei film da vedere e rivedere nell’arco di una vita, non sono molti, ma questo è un film di grande valore e pregio. Interpreti e personaggi Pierre Blaise: Lucien Lacombe Aurore Clément: France Horn Holger Löwenadler: Albert Horn Therese Giehse: Bella Horn, nonna di France Ave Ninchi: Madame Georges, proprietaria dell'albergo Stéphane Bouy: Jean-Bernard de Voisin Loumi Iacobesco: Betty Beaulieu Donato Castellaneta: il boscaiolo Pierre Decazes: Aubert Gilberte Rivet: madre di Lucien Jean Rougerie: Tonin René Bouloc: Stéphane Faure Cecile Ricard: Marie Jacqueline Staup: Lucienne Chauvelot

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati