Il commissario Borges indaga su un’inquietante serie di omicidi, legata a una scuola da ballo. La proprietaria è un’ex danzatrice, che interruppe la carriera dopo un gravissimo incidente. Ora le sue allieve vengono uccise, una dopo l’altra, da un misterioso assassino, il cui modus operandi prevede che il colpo fatale venga inferto con uno spillone acuminato.
Note
Lucio Fulci ha dato il meglio di sé con gli horror. Questa volta però, scegliendo una versione thriller di Flashdance, non riese a imprimere mordente alle situazioni. Cassinelli non lo aiuta. Tipico prodotto senile di un Fulci in parabola discendente, ormai abituato agli standard da Tv Movie imposti dai produttori.
Uno degli ultimi gialli italiani in grado di mantenersi al livello (alto) dei predecessori, girato con estrema cura da Fulci, in tal caso insolitamente pacato sul versante gore e splatter. L'attenzione del regista è orientata verso una sceneggiatura più elaborata, destinata a un cast artistico di tutto rispetto (Lovelock e la Karlatos).
Tre quarti del film al buio o, in subordine, con fastidiosissimi effetti flash o controluce! Al di là di queste cose irritanti di per sé, tutti gli attori maschi apparentemente "storditi". Mamma mia! Voto: 4.
New York. all'Arts Living Center, accademia di danza femminile, un misterioso assassino prende di mira le ballerine uccidendole, dopo averle cloroformizzate, con uno spillone acuminato che attraversando il seno sprofonda nel cuore. La direttrice della scuola, Candice (Olga Karlatos), ossessionata da incubi ricorrenti che la vedono perseguitata da George (Ray… leggi tutto
Il film ambientato a New York, con una trama che si discosta dalle aspettative che si hanno per un film di Fulci, noto per le sue scene di sangue e violenza. In realtà, questo film è un thriller più che un horror splatter, con poche scene di violenza e nessun sangue. La regia di Fulci è buona, ma il film presenta alcuni problemi, come la mancanza di coerenza nella… leggi tutto
Thriller-horror nel mondo della danza, che si accoda al filone fortunato iniziato in quel periodo proprio da Chorus Line e proseguito con altri successoni del calibro di Flashdance, Footlose o Perfect, senza tuttavia tralasciare, come in una sorta di prosecuzione de Il fantasma del palcoscenico di De Palma, la sua essenza di mistery, che invece manca completamente negli altri precedentemente… leggi tutto
Il film ambientato a New York, con una trama che si discosta dalle aspettative che si hanno per un film di Fulci, noto per le sue scene di sangue e violenza. In realtà, questo film è un thriller più che un horror splatter, con poche scene di violenza e nessun sangue. La regia di Fulci è buona, ma il film presenta alcuni problemi, come la mancanza di coerenza nella…
Ultimo film passabile di Fulci prima del suo inesorabile declino dovuto a molteplici motivi, che però denota tutti i limiti di certo cinema di genere italiano dal veloce consumo, del quale Fulci è però certamente stato uno dei suoi registi migliori e più dotati di uno stile personale, prima che i budget diventassero troppo risicati per poter minimamente…
New York. all'Arts Living Center, accademia di danza femminile, un misterioso assassino prende di mira le ballerine uccidendole, dopo averle cloroformizzate, con uno spillone acuminato che attraversando il seno sprofonda nel cuore. La direttrice della scuola, Candice (Olga Karlatos), ossessionata da incubi ricorrenti che la vedono perseguitata da George (Ray…
"Da tutto questo orrore che è la terra, l’uomo ha saputo estrarre qualche vaga bellezza. È la sua unica gloria." (Maurice Sach)
13 marzo 1996. Una data nella quale sui giornali viene dato…
Buon thriller ad opera del maestro Fulci che, nonostante non sia al livello delle sue opere precedenti, riesce ancora a dire egregiamente la sua. La tensione scaturita dalla presenza dell'assassino (un misterioso individuo che uccide le proprie vittime con un luccicante spillone) è ben riprodotta, grazie soprattutto ad un buon uso delle luci e da dei movimenti di camera studiati in…
Thriller-horror nel mondo della danza, che si accoda al filone fortunato iniziato in quel periodo proprio da Chorus Line e proseguito con altri successoni del calibro di Flashdance, Footlose o Perfect, senza tuttavia tralasciare, come in una sorta di prosecuzione de Il fantasma del palcoscenico di De Palma, la sua essenza di mistery, che invece manca completamente negli altri precedentemente…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (5) vedi tutti
Uno degli ultimi gialli italiani in grado di mantenersi al livello (alto) dei predecessori, girato con estrema cura da Fulci, in tal caso insolitamente pacato sul versante gore e splatter. L'attenzione del regista è orientata verso una sceneggiatura più elaborata, destinata a un cast artistico di tutto rispetto (Lovelock e la Karlatos).
leggi la recensione completa di undyingEra una gran cretinata negli anni '80, e dopo 40 anni resta tale. Stucchevoli le scene di ballo e gli effetti di luce. Voto 3.
commento di ezzo24Tre quarti del film al buio o, in subordine, con fastidiosissimi effetti flash o controluce! Al di là di queste cose irritanti di per sé, tutti gli attori maschi apparentemente "storditi". Mamma mia! Voto: 4.
commento di Roberto MorottiIntuibile l'identità del killer, scialba la messa in scena. Emozioni zero.
commento di movieman