Siamo in un condominio popolare a Napoli. C'è un pensionato che soffre di solitudine, c'è quello che se la prende sempre con lo Stato, c'è l'amministratore che s'è messo in testa di aprire un'agenzia per cuori solitari, c'è quello che odia la Tv, c'è una moglie oppressiva e così via... Il solito film minimalista che non racconta niente, ma tenta di raccontarlo in maniera garbata.
Filmetto assai deludente che non emoziona mai : mi viene solo da ricordare la sempre frizzante presenza di Marina Viro con l'aggiunta di Michele Mirabella e null'altro da segnalare.voto.0.
La varia umanità degli abitanti di un condominio napoletano.
La terza regia di Enzo Decaro, a ormai dieci anni dall’esordio precocissimo dietro la macchina da presa (Prima che sia troppo presto, che girò nel 1982, ventiquattrenne), è una commedia leggera leggera eppure densa di argomenti, che si prende la briga di raccontare le quotidiane esperienze, i vizi e… leggi tutto
Film gentile, per niente ambizioso ma fatto con uno stile che avrebbe meritato più fortuna. Uno spazio dove un microcosmo fatto di persone e anime che, come in un formicaio virtuale, intrecciano sogni e desideri, vita vissuta o semplicemente immaginata. Il film di Enzo De Caro, rispecchia quel tentativo di rottura che se fosse riuscito alla fine degli anni '90, avrebbe portato un'aria… leggi tutto
La varia umanità degli abitanti di un condominio napoletano.
La terza regia di Enzo Decaro, a ormai dieci anni dall’esordio precocissimo dietro la macchina da presa (Prima che sia troppo presto, che girò nel 1982, ventiquattrenne), è una commedia leggera leggera eppure densa di argomenti, che si prende la briga di raccontare le quotidiane esperienze, i vizi e…
Film gentile, per niente ambizioso ma fatto con uno stile che avrebbe meritato più fortuna. Uno spazio dove un microcosmo fatto di persone e anime che, come in un formicaio virtuale, intrecciano sogni e desideri, vita vissuta o semplicemente immaginata. Il film di Enzo De Caro, rispecchia quel tentativo di rottura che se fosse riuscito alla fine degli anni '90, avrebbe portato un'aria…
Si insiste su internet e sui media ma si risolverà tutto in una bolla di sapone… la casta non molla: ho assistito anche a feroci discussioni tra esponenti di destra e sinistra sull’argomento e li ho…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (2) vedi tutti
Quella strana speranza nel futuro
leggi la recensione completa di TruewaterFilmetto assai deludente che non emoziona mai : mi viene solo da ricordare la sempre frizzante presenza di Marina Viro con l'aggiunta di Michele Mirabella e null'altro da segnalare.voto.0.
commento di chribio1