Espandi menu
cerca
Split

Regia di M. Night Shyamalan vedi scheda film

Recensioni

L'autore

Andreotti_Ciro

Andreotti_Ciro

Iscritto dal 23 aprile 2019 Vai al suo profilo
  • Seguaci 10
  • Post -
  • Recensioni 477
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Split

di Andreotti_Ciro
7 stelle

Il regista indo - statunitense di The Sixth Sense – Il Sesto Senso (The Sixth Sense ; 1999) ci trasporta nelle perversioni di un uomo disturbato mentalmente la cui figura è liberamente modellata su quella del serial killer Billy Milligan, affetto da molteplici personalità dissociate l’una dall’altra e che esattamente come il protagonista, impersonato da un James McAvoy perfetto nel portarne sullo schermo le fobie e le idiosincrasie, sul finire degli anni ‘70 rapì e uccise numerose vittime.

 

Shyamalan presente al solito con un breve cameo, è come sempre molto attento al lato nascosto, recondito e difficile da esplorare della nostra psiche. Offrendoci lo spaccato di un uomo la cui identità è difficile da studiare. Abile nel nascondersi fra gli ammalati con una mente fragile, fino al punto di nascondere alla propria psichiatra, che in lui non vede mai un semplice caso da studiare ma un paziente al quale è legata emotivamente, la sua ventiquattresima e più pericolosa identità quella dell'assassino.

 

Detto della bravura di McAvoy, ingiustamente snobbato dalla notte degli Oscar. Anche le tre vittime, e in particolare Anya Taylor-Joy, nel ruolo della problematica Casey, riescono ad aggiungere alla pellicola una grande dose di pathos. Al quale contribuisce anche Betty Lynn Buckley che impersona la dottoressa Fletcher che da sempre ha in cura il protagonista.

 

Film non per tutti e che può raccogliere facilmente pareri contrastanti, perché incapace di analizzare il male restituito da Kevin. Scopo del regista era però posizionare la pellicola nel filone dei film thriller che si muovono su uno sfondo psicologico, aggiungendovi anche la creazione di un personale immaginario narrativo. Dato che le gesta di Kevin Wendell s’ incastrano narrativamente subito dopo quelle di Unbreakable – Il predestinato (Unbreakable; 2000) al quale tre anni dopo Shyamalan farà seguire Glass (id.; 2019), nel quale porterà nuovamente sul grande schermo tutti i protagonisti sia di Split, sia della pellicola del 2000, a conclusione di una trilogia molto particolare del cinema contemporaneo.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati