Espandi menu
cerca
Belva di guerra

Regia di Kevin Reynolds vedi scheda film

Recensioni

L'autore

nibacco

nibacco

Iscritto dal 24 aprile 2018 Vai al suo profilo
  • Seguaci 14
  • Post 4
  • Recensioni 131
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Belva di guerra

di nibacco
8 stelle

Un piccolo villaggio afghano viene devastato da alcuni  carri armati sovietici durante l’occupazione dell’Afghanistan. Quando i carri si ritirano, lasciano dietro di sé morte e distruzione. Un grido di dolore si leva verso Allah, e i mujaheddin, decisi a vendicare le vittime di quell’assurda strage, si preparano alla lotta. Intanto, uno dei carri armati si perde nel deserto. A bordo, un equipaggio eterogeneo: tre carristi, un soldato di origine  musulmana che funge da interprete e il comandante. Ben presto, tensioni e disaccordi emergono all’interno del gruppo, rendendolo vulnerabile. I mujaheddin, intercettato il carro, si lanciano in un inseguimento implacabile, come lupi affamati decisi ad abbattere la loro preda.

 

Diretto magistralmente da Kevin Reynolds, Belva di guerra è un film che trascende il genere bellico, offrendo una riflessione profonda sull’umanità e la disumanità. Come suo solito, Reynolds reinterpreta la storia attraverso personaggi complessi e universali, capaci di rendere il racconto sempre attuale. Konstantin Koverchenko, il carrista colto e leale che annota ogni evento sul suo diario, Daskal, il comandante sadico e autoritario, segnato dall’esperienza infantile di lotta contro i nazisti, e Tay, il giovane mujaheddin accecato dall’odio, sono figure chiave che incarnano dilemmi morali senza tempo: può l’umanità prevalere sulla barbarie? È possibile trasformare l’odio in perdono, o persino in amicizia?

 

La narrazione esalta anche la dignità di un popolo orgoglioso, capace di opporsi all’invasore con un coraggio che sfida ogni logica. Emblematica è la scena delle donne afghane – figure fondamentali in questo film – che, armate solo di pietre, attaccano un carro armato, simbolo della loro indomita resistenza. Questo momento, potente e commovente, sottolinea il ruolo attivo delle donne in un contesto di oppressione.

 

Con una fotografia straordinaria, scene d’azione spettacolari e colpi di scena ben calibrati, Reynolds consegna un’opera visivamente e narrativamente coinvolgente. La colonna sonora  con le sue melodie cupe e suggestive, intensifica l’atmosfera di solitudine e tensione del film. Gli attori, perfettamente calati nei loro ruoli, danno vita a personaggi sfaccettati e credibili. Il film si chiude con una frase pronunciata da Konstantin che riassume il suo messaggio universale: “Non si può essere buoni soldati in una guerra che è marcia”. Ancora una volta, Reynolds ci regala una pellicola memorabile, capace di parlare al cuore e alla mente, denunciando l’assurdità della guerra e celebrando la resilienza dello spirito umano.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati