Regia di David Cronenberg vedi scheda film
Un omaggio a Samantha Eggar con questo capolavoro d Cronenberg. La covata malefica esplora la maternità, la rabbia repressa e le psicosi psicogenesi in modo intenso e perturbante, attraverso le conseguenze di una terapia psicoterapica radicale. Il film esplora il concetto di "body horror" in modo estremo, legandolo al tema della maternità e alle ansie che la circondano. Le creature che nascono dalla "covata" sono una manifestazione fisica delle emozioni represse e del trauma della protagonista, Nola. Il nucleo del film è il conflitto psicologico tra la paziente Nola, il marito Frank e lo psicoterapeuta. Frank e Nola sono in lotta per la custodia della figlia, ma Nola è consumata dalla sua terapia radicale, mentre Frank cerca di trovare un suo equilibrio. La Covata Malefica è una critica forte a certi tipi di terapie psicologiche aggressive e invasive. Il film suggerisce che la manipolazione della mente può avere conseguenze fisiche devastanti e che la repressione emotiva può esplodere in forme terrificanti. Cronenberg ha ammesso di aver tratto ispirazione dalla sua esperienza di divorzio nel creare la storia. Le dinamiche di conflitto tra i genitori, la custodia della figlia e le tensioni emotive sono profondamente legate a questa esperienza personale. La terapia "psicogenesi" di Nola, sebbene sia una finzione cinematografica, è ispirata a una critica di Cronenberg alle terapie psicologiche radicali e invasive, evidenziando le conseguenze potenzialmente negative che queste possono avere sulla psiche umana. Samantha Eggar ha interpretato la complessa e ossessiva Nola con un'intensità che ha avuto un impatto fisico su di lei. Lo stress e le emozioni che ha dovuto esternare durante le riprese le hanno causato una perdita di peso e uno stato di grande sofferenza. La creazione delle creature della "covata" è stata realizzata attraverso l'uso di effetti speciali molto innovativi per l'epoca, con un risultato visivo molto disturbante È uno dei capolavoro di Cronenberg perché è un horror psicologico molto intenso e personale che esplora la maternità e l'ossessione corporea attraverso una storia molto inquietante. Se siete interessati a un horror che unisce effetti speciali notevoli, tensione psicologica e una profonda riflessione familiare, questo film è un'ottima scelta.
Brood - La covata malefica (1979): Samantha Eggar
Brood - La covata malefica (1979): Gary McKeehan
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta