Espandi menu
cerca

MUBI

Ogni settimana uno dei collaboratori del settimanale Film Tv sceglie e racconta un film da vedere dal catalogo della piattaforma in streaming MUBI. Titoli fuori dai circuiti mainstream per spettatori curiosi ed esigenti.
Il dono della sintesi
MUBI

Il dono della sintesi

9/11/2023
Non è stato solo un regista horror, ma Jacques Tourneur viene omaggiato da MUBI con la pubblicazione in catalogo di due capolavori proprio di questo genere: Il bacio della panteraHo camminato con uno zombi. Ve li presentiamo.
di Rinaldo Censi
State attenti là fuori
MUBI

State attenti là fuori

2/11/2023
Chiunque conosce Scream di Wes Craven. Quasi nessuno invece è mai incappato in There’s Nothing Out There di Rolfe Kanefsky. MUBI ha dedicato un mini focus al genio (?) e alla sregolatezza (!) di questo regista. Noi invece vi spieghiamo quali aneddoti uniscono questi due lavori.
di Emanuele Sacchi
Vestiti per amare
MUBI

Vestiti per amare

26/10/2023
Dopo la presentazione a Cannes 76 e la distribuzione in sala, l’ultimo lavoro di Pedro Almodovar, Strange Way of Life, è disponibile su MUBI. Vi raccontiamo la sua genesi fiduciosi che, se le premesse sono queste, ci sia da sperare bene nella nuova avventura di contaminazione fra l’industria della moda e quella del cinema.
di Sara Martin
So glad to meet you, Angeles
MUBI

So glad to meet you, Angeles

19/10/2023
Appassionato videosaggio dedicato alla città degli angeli, Los Angeles Plays Itself di Thom Andersen è un viaggio che  parte dal fondo per avvicinarsi sempre più al cuore della città, e raccoglie spezzoni di film, documenti d’epoca, riprese in 16 mm. Disponibile in streaming su MUBI.
di Rinaldo Censi
Posso andare via?
MUBI

Posso andare via?

12/10/2023
Ideatore con Lars von Trier del manifesto del Dogma 95, Thomas Vinterberg nel corso degli anni ha provato a ripensare alla propria identità. MUBI propone i due film Festen e Submarino, da rivedere o recuperare.
di Leonardo Strano
Dentro e fuori
MUBI

Dentro e fuori

5/10/2023
Athina Rachel Tsangari è una delle autrici greche più talentuose e al tempo stesso sconosciute del panorama contemporaneo. Su MUBI è possibile recuperare buona parte del suo percorso, per mettere a fuoco un cinema fresco e politico, decisamente calato nel contemporaneo.
di Marco Grosoli
C’è del marcio in pieno sole
MUBI

C’è del marcio in pieno sole

28/09/2023
In Italia è arrivato solo uno dei suoi film, ma il regista cileno Sebastián Silva (noto ad esempio per Nasty Baby Tyrel) è apprezzato per un cinema difficile da incasellare, incentrato spesso sulle relazioni e l’incomunicabilità. MUBI ha reso disponibile il suo ultimo film, Rotting in the Sun, di cui vi proponiamo la recensione.
di Pier Maria Bocchi
La fine non esiste
MUBI

La fine non esiste

21/09/2023
Spesso accostato a Jim Jarmusch e ad Aki Kaurismäki, Martín Rejtman è un regista argentino molto stimato all’estero e in patria, praticamente ignoto in Italia. Ora MUBI gli dedica una retrospettiva, disponibile fino a novembre, che permette di recuperarne alcune opere.
di Giulio Casadei
Non solo futuro
MUBI

Non solo futuro

14/09/2023
In streaming su MUBI, The Future Tense di Joe Lawlor e Christine Molloy si muove tra documentario e finzione, tra presente, passato e futuro, tra vero e falso, tra la videoarte e Agnès Varda. La recensione di Film Tv.
di Giulia Bona
He’s just Ken, but he’s Kenough
MUBI

He’s just Ken, but he’s Kenough

7/09/2023
Il cinema di Ken Loach, che al momento sembra non avere eredi, è al centro di una mini rassegna proposta da MUBI in streaming: cinque titoli che mettono al centro le esigenze dei più rispetto ai bisogni del singolo.
di Emanuele Sacchi