Espandi menu
cerca
La regina dei Tartari

Regia di Sergio Grieco vedi scheda film

Recensioni

L'autore

mm40

mm40

Iscritto dal 30 gennaio 2007 Vai al suo profilo
  • Seguaci 166
  • Post 16
  • Recensioni 10961
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su La regina dei Tartari

di mm40
2 stelle

Muore il re dei Tartari Igor e Tania, la sua favorita, prende il suo posto. Questa cosa non va giù a Malok, legittimo pretendente al trono, ma lo scontro fra i due diventerà molto presto una unione.

Sergio Grieco è stato un regista di genere parecchio attivo fra i primi anni Cinquanta e la fine dei Settanta; dopo una manciata di cappa & spada, all’inizio dei Sessanta, il Nostro si è giustamente sentito pronto per sconfinare nel peplum ed eccolo quindi qui alle prese con La regina dei Tartari, pellicola che di storico ha davvero poco o nulla e di effettivamente cinematografico – nel senso più nobile del termine, si capisce – non molto di più. Scenografie e costumi sono arrangiati alla bell’e meglio, nel segno di un budget ristrettissimo, e anche gli interpreti sono selezionati fra seconde e terze linee del panorama nostrano: Chelo Alonso, Folco e Piero Lulli, Jacques Sernas, Raf Baldassarre, Pietro Tordi, Andrea Scotti, Philippe Hersent e Ciquita Caffelli occupano i ruoli principali del lavoro, tanto per capirci. Anche la sceneggiatura non reca firme prestigiose: Marcello Ciorciolini e Rate Furlan; la storia è piuttosto stereotipata e priva della verve, del ritmo necessari per questo tipo di lavori: personaggi piattissimi, dialoghi retorici, situazioni prevedibili si susseguono per un’ora e mezza, per l’esclusivo nutrimento di uno spettatore di sale di provincia dell’epoca. 2/10.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati